Cerca

ficarolo

Mezzo secolo affacciati sul Po

Il circolo compie gli anni: inno a memoria, tradizione e al legame indissolubile col “grande fiume”

Mezzo secolo affacciati sul Po

Con il cuore colmo di emozione e la brezza del fiume che accarezzava i volti, il Club Nautico Ficarolo ha celebrato con maestosità il suo 50esimo anniversario lo scorso sabato 12 luglio.

Un evento che non è stato solo un traguardo temporale, ma un vero e proprio inno alla memoria, alla tradizione e al legame indissolubile con il “grande fiume”.

La chiatta ancorata sulla riva sinistra del grande fiume, sede del club e cuore pulsante dell'associazione, ha accolto soci e cittadinanza fin dalle 19.30.

L'aria era vibrante di aspettative, mentre le voci e i sorrisi si mescolavano in un coro di affetto e appartenenza.

La celebrazione del cinquantenario, dal 1975 al 2025, ha ripercorso un cammino fatto di passione e dedizione.

Momento culminante della serata è stata l'inaugurazione della targa “Il fiume scorre il ricordo resta. Libero uomo di Po”, un simbolo tangibile di un legame profondo che ha emozionato i presenti, richiamando alla mente la figura del compianto Libero.

La presenza commossa della sua famiglia, insieme a tantissimi amici e soci del club, ha reso questo momento ancora più toccante.

Tra gli ospiti che hanno onorato l'evento, il sindaco Fabiano Pigaiani ha espresso il suo orgoglio per una realtà che da mezzo secolo anima la comunità.

La consigliere regionale Laura Cestari ha voluto sottolineare l'importanza del Club Nautico Ficarolo come custode di tradizioni e valori.

Con un gesto di grande significato, ha donato al club una splendida bandiera del Veneto, simbolo di appartenenza e identità.

La consigliera Cestari ha poi consegnato alla famiglia di Libero un portachiavi del consiglio regionale, affermando con voce rotta dall'emozione che “Libero avrà sempre le chiavi del club”, un'immagine potente che ha stretto il cuore di tutti i presenti.

Il sindaco di Salara, Lucia Ghiotti, ha anch'essa condiviso parole di stima e ammirazione per il Club e la sua storia. La serata è proseguita con lo spettacolo “Io conosco Gaber”, uno spettacolo scritto, detto, suonato e cantato da Marco Bottoni.

Un tributo che ha dimostrato la ricchezza culturale promossa dal Club. E per concludere in bellezza, un magnifico spettacolo pirotecnico sul fiume ha illuminato il cielo, dipingendo un quadro suggestivo e indimenticabile.

Durante l'intera serata, i partecipanti sono stati ospiti del Club, godendo di un rinfresco con apericena gratuita preparato dai soci più esperti tra i fornelli.

Un gesto di generosità che ha sottolineato lo spirito di accoglienza e convivialità che contraddistingue il Club Nautico Ficarolo che ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di un circolo privato con ingresso riservato ai soli soci; è un pilastro della comunità, un luogo dove le “meraviglie del grande fiume” si intrecciano con le tradizioni più autentiche, tramandate con amore e dedizione di generazione in generazione.

Il successo di questa celebrazione è la testimonianza tangibile di un legame indissolubile tra il Club, il suo territorio e la gente che lo vive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400