Cerca

L'EVENTO

"Wannabe Wise": il futuro passa dalla formazione

La chiusura del progetto con capofila Assistedil

"Wannabe Wise": il futuro passa dalla formazione

È un van carico di sogni, aspettative e speranze per il futuro quello che, grazie a “Wannabe wise: Giovani in viaggio”, è pronto a partire per nuovi inizi. Presentato ieri, nella sala Fluminia del Museo dei Grandi Fiumi, l’esito del progetto, finanziato dalla Regione Veneto e promosso da Assistedil con una rete di partner del territorio, dedicato ai giovani della provincia di Rovigo dai 16 ai 29 anni disoccupati o inattivi, sia nel mondo scolastico che lavorativo. Frutto di una sinergia di intenti tra vari attori coinvolti, come ha ricordato il presidente di Assistedil, Paolo Ghiotti, durante l’incontro: “In questo anno e mezzo di progetto abbiamo voluto conoscere i giovani disoccupati e quelli inattivi che non studiano o che hanno abbandonato la scuola dell’obbligo, per cercare insieme, con loro come protagonisti, un inserimento nel lavoro tramite l’acquisizione di nuove competenze e una formazione ad hoc”. L’esperienza, riassunta nel titolo “Wannabe” (contrazione di “Want to be”, voglio diventare), partita dalla partecipazione al bando nell’estate 2023, si è svolta attraverso tre macro filoni: quello del turismo lento nel territorio, delle competenze digitali e nel mondo sociale, in un dialogo fruttuoso tra enti e tessuto circostante.

Il viaggio non finisce qui – ha continuato Ghiotti - inizia da oggi perché con questo questa esperienza secondo me abbiamo dato il la ad un qualcosa di molto importante, poter dare loro della formazione, quindi, ha significato anche dare una sorta di speranza per potersi inserire in quello che sono le attività lavorative, triando fuori quello che di buono in ciascuno per poterlo poi sviluppare ed offrire alla società”.

Tra gli sponsor e le collaborazioni, il Csv Padova Rovigo, Il Raggio Verde Cooperativa Sociale, Irecoop Veneto, Peter Pan Group, Porto Alegre Cooperativa Sociale, Radio K, Rugby Rovigo Delta, Unicoop, Zico Cooperativa Sociale, altrettanti i rappresentanti in sala, oltre che all’onorevole Nadia Romeo, deputata dem, e Laura Cestari, consigliera regionale.

“Sono attori del loro tempo. Ritengo anche che sia anche un messaggio di speranza, di un cammino, di una ricerca” ha concluso il presidente, cedendo la parola a Lauro Biolcati, del direttivo Assistedil: “Il Polesine inoltre è un territorio complesso per la sua vastità: parte da Scardovari fino a Castelmassa. Nel Delta ha chiuso la scuola di formazione per pescatori e molti di questi si sono riconvertiti nel settore edilizio. Urge formazione e vicinanza nel territorio”.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400