Cerca

I DATI

8 x mille: 1 miliardo alla Chiesa Cattolica

Lo Stato ottiene 376 milioni

otto per mille: la Chiesa Cattolica domina, ma lo Stato recupera terreno

I dati recentemente pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) offrono uno sguardo dettagliato su come gli italiani hanno scelto di allocare queste risorse nel 2025, basandosi sulle dichiarazioni dei redditi relative all'anno d'imposta 2021. La Chiesa Cattolica continua a dominare la scena, ricevendo il 68,72% delle erogazioni dell'otto per mille, pari a 1,053 miliardi di euro. Questo dato, sebbene imponente, segna un leggero decremento rispetto agli anni precedenti, con un conguaglio negativo di 38.297.294 euro. 


Al secondo posto, lo Stato ha ricevuto 375,9 milioni di euro, rappresentando il 25,45% delle scelte. Le priorità di spesa per questi fondi includono l'edilizia scolastica, la gestione delle calamità naturali e la lotta alla fame nel mondo. La Chiesa Valdese e l'Unione Buddhista Italiana seguono con 44,5 milioni e 16,4 milioni rispettivamente, dimostrando una diversificazione nelle preferenze dei contribuenti.


I dati provvisori per i redditi del 2022 e 2023 suggeriscono un lieve calo delle preferenze per la Chiesa Cattolica, che potrebbe scendere al 67,28% nel 2026 e al 66,16% nel 2027. Parallelamente, le indicazioni per lo Stato mostrano una crescita, con una previsione del 26,79% nel 2026 e del 27,73% nel 2027. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400