VOCE
L'allarme
15.07.2025 - 19:00
Nei giorni scorsi, a Roma, alla Camera dei Deputati, si è svolto un incontro, organizzato dall’onorevole Nadia Romeo, sui tagli nei confronti degli enti locali e, in particolare, sulla situazione in cui versano i piccoli comuni.
Al tavolo, oltre all’onorevole rodigina, il sindaco di Cerveteri Elena Gubetti, il portavoce del coordinamento nazionale dei piccoli comuni italiani Virgilio Caivano, Alessandro Gisoldi, proponente della legislazione differenziata e il sindaco di Gaiba, Nicola Zanca. Il dibattito si è aperto con la denuncia di tagli finanziari senza precedenti previsti dalla legge finanziaria, dal 2024 al 2029 si stimano oltre tre miliardi di euro in meno tra spending review, mancato rifinanziamento del Decreto Crescita, azzeramento dei fondi per i Comuni sotto i 1.000 abitanti e cancellazione degli investimenti per la messa in sicurezza del territorio.
Una stretta che arriva proprio quando i territori avrebbero bisogno di risorse per affrontare sfide sociali, ambientali e infrastrutturali. Il coordinamento nazionale dei piccoli comuni italiani, promotore dell’iniziativa, ha ribadito con forza il proprio messaggio: “Non chiediamo privilegi, ma strumenti adeguati a continuare a esistere. I piccoli Comuni non sono un peso per la Repubblica, ma una risorsa strategica da cui può partire il rilancio di un Paese più giusto, più coeso, più vivo”.
Nicola Zanca ha commentato così l’importante momento di confronto alla Camera dei Deputati: “Grazie a Nadia Romeo per la disponibilità e aver organizzato il confronto insieme al sindaco di Cerveteri Elena Gubetti, al portavoce nazionale del Coordinamento Piccoli Comuni Italiani Virgilio Caivano e al proponente della legislazione differenziata Alessandro Gisoldi. L’analisi è partita dal contesto attuale degli enti locali, con un focus sui piccoli Comuni, ovvero quelli con meno di 5.000 abitanti, che in Italia sono ben 5.521, pari a circa il 70% del totale. Un dato che però racconta solo una parte della realtà, perché questi enti sono piccoli solo dal punto di vista demografico: amministrano infatti il 55% del territorio nazionale e, in alcune regioni, arrivano a coprirne oltre il 70%. Per meglio comprendere il quadro, è stato utile un confronto con lo scenario europeo".
"L’Italia presenta un numero inferiore di Comuni in rapporto alla popolazione, soprattutto rispetto agli Stati dell’Europa centrale e meridionale. Secondo i dati ufficiali del 2024, la dimensione media dei Comuni nell’Unione Europea è di 5.887 abitanti, mentre in Italia la media sale a 7.471 abitanti per Comune, a conferma che il numero degli enti locali in Italia non è eccessivo, anzi. Nonostante i vincoli finanziari e la complessità burocratica, i Comuni continuano a garantire servizi essenziali e, in molti casi, a raggiungere risultati superiori a quelli di Regioni e Ministeri nella gestione delle risorse pubbliche".
"Da qui le proposte di riutilizzare risorse non ancora allocate del Pnrr per rifinanziare i Decreti Crescita e piccole opere per i comuni, e sbloccare interventi ora fermi. Risorse che i comuni hanno già dimostrato di saper utilizzare in modo efficacie ed efficiente. Per lo Stato ci sarebbe anche un effetto moltiplicativo degli oneri fiscali, in quanto spesso le risorse dei decreti citati servono a cofinanziare contributi assegnati di altri enti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE