Cerca

OLIMPIADI 2026

Milano Cortina 2026: svelate le medaglie

A Venezia, Zaia e Malagò celebrano un traguardo storico

Olimpiadi Milano Cortina 2026: svelate le medaglie, un sogno che diventa realtà

A Venezia, in una cerimonia carica di emozione, sono state svelate le medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, un evento che segna una tappa fondamentale nel percorso verso i Giochi invernali.

"Con lo svelamento delle medaglie olimpiche e paralimpiche si realizza un sogno", ha dichiarato con orgoglio il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, durante l'evento tenutosi a Palazzo Balbi. Le medaglie, portate dalle olimpioniche Federica Pellegrini e Francesca Porcellato, rappresentano non solo un traguardo sportivo, ma anche un simbolo di unità e determinazione. Zaia ha sottolineato come questa presentazione sia "una tappa fondamentale nel percorso delle Olimpiadi Milano Cortina 2026", un progetto che ha visto l'Italia confrontarsi con ben sette stati per ottenere l'onore di ospitare i Giochi.


Giovanni Malagò, ex presidente del CONI e attuale presidente della Fondazione Milano Cortina, ha evidenziato l'unicità di questo progetto olimpico, definendolo "sperimentale" e "all'italiana", per la sua capacità di unire due città, due province e due regioni. "Queste medaglie, a differenza di altre, non si rovineranno dopo poco", ha affermato Malagò, sottolineando la qualità e la durabilità dei simboli che rappresenteranno l'Italia nel mondo.


La medaglia d'oro olimpica, che in realtà è una medaglia d'argento placcata in oro, pesa 506 grammi, un dettaglio che non fa che aumentare il suo valore simbolico. La presentazione delle medaglie è stata definita da Zaia come "l'inizio virtuale delle Olimpiadi", un evento che resterà nella storia della regione Veneto e dell'intero Paese. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400