Cerca

il mercato del lavoro

Assunzioni: ecco tutti i profili che mancano

575mila offerte di lavoro, ma il 45% è difficile da reperire

64705

Il mercato del lavoro italiano si trova di fronte a una sfida complessa: nonostante le 575mila offerte di lavoro registrate a luglio, il 45,4% dei profili richiesti risulta difficile da reperire. Questo dato emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che analizza le previsioni occupazionali per il mese di luglio 2025.

Le imprese italiane, nei settori dell'industria, dei servizi e del primario, prevedono oltre 1,5 milioni di assunzioni nel trimestre luglio-settembre. Tuttavia, la crescita della domanda di lavoro non è uniforme: mentre i settori dell'industria e dei servizi mostrano una dinamica espansiva con un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il comparto primario rimane più stabile.

Nonostante l'ampia offerta, circa 261mila profili risultano difficili da reperire. Tra i più richiesti, ma scarsamente disponibili, ci sono ingegneri, operatori per la cura estetica e sanitari, fonditori, saldatori, lattonieri e calderai. L'industria, in particolare, cerca quasi 139mila lavoratori a luglio, cifra che sale a oltre 374mila nel trimestre.

Il settore manifatturiero è alla ricerca di oltre 91mila lavoratori nel mese, con le industrie alimentari, bevande e tabacco in testa. Anche il comparto delle costruzioni e dei servizi mostra una forte domanda, con il settore turistico che offre 136mila opportunità di impiego a luglio. Tuttavia, la maggior parte delle offerte di lavoro prevede contratti a tempo determinato, che rappresentano il 64,3% delle posizioni disponibili.

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è particolarmente evidente in settori come le industrie metallurgiche, dove il 65,5% dei profili è di difficile reperimento. Anche le professioni intellettuali e tecniche, come ingegneri e tecnici della salute, registrano elevati livelli di mismatch, con percentuali che superano il 60%.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400