Cerca

IMPIANTI SPORTIVI

Pattinodromo, altri cento giorni

Radicale trasformazione in via Malipiero, grazie a un finanziamento Pnrr di 2,1 milioni

Pattinodromo, altri cento giorni

Cento giorni in più per terminare i lavori di ricostruzione del pattinodromo Ponzetti di via Malipiero. In altre parole, la realizzazione della nuova struttura sorta dalla demolizione della precedente grazie a 2,1 milioni di euro ottenuti dal Pnrr va per le lunghe, oltre il termine in prima battuta stabilito dal contratto. Per questo motivo mercoledì il settore lavori pubblici di palazzo Nodari ha concesso una proroga alla ditta titolare dell’appalto di oltre tre mesi. Così l’ultimazione e la consegna dell’opera finita slitta dal 5 agosto al prossimo 14 novembre. Ossia, i 100 giorni stabiliti dalla determina dirigenziale pubblicata ieri dal Comune anche se la ditta aveva inizialmente avanzato la richiesta per ottenere una proroga di 115 giorni. In qualsiasi caso, dall’amministrazione rassicurano: lo slittamento del termine per consegnare il nuovo impianto è stato molto “largo” rispetto alle reali esigenze del cantiere, infatti già entro il prossimo ottobre l’opera dovrebbe essere ultimata.

L’impianto sportivo di via Malipiero, grazie ai fondi Pnrr, è stato sottoposto ad una radicale trasformazione: secondo il progetto finanziato con 2,1 milioni diventerà, infatti, un impianto polivalente indoor. Per cambiare volto alla struttura, è stato necessario demolire la precedente e ricostruirla da zero prevedendone, inoltre, un ampliamento. La fase di smantellamento e demolizione, a carico del Comune proprietario dell’impianto, è stata avviata a maggio dello scorso anno dopo che la struttura è stata però chiusa ed inutilizzata dal 31 agosto 2023. Poche settimane dopo la demolizione, ovvero a luglio 2024, è partita la ricostruzione vera e propria. Ricostruzione che, stando a quanto contenuto nel progetto esecutivo, realizzerà una struttura più moderna destinata alle discipline rotellistiche ma anche a diversi altri sport. Uno su tutti, l’arrampicata.

Sì, perché all’interno del nuovo impianto verrà realizzata una grande parete artificiale di 12 metri d’altezza. E se questa è la grande novità dell’impianto, va precisato che è previsto il rifacimento della pista di pattinaggio e dell’impianto di riscaldamento a gas. L’area coperta misurerà 35 metri per 59, con in più spazi per tribuna, spostamenti e altre strutture. L’area pattinabile sarà ricoperta di resina oppure in cemento al quarzo in modo da garantire la misura di 25 metri per 50. Tra gli interventi è previsto il totale rifacimento della copertura con telo in membrana doppia, sostenuta da arcate in legno, e la realizzazione di tribune per gli spettatori di dimensioni tali da contenere un numero che va da 100 a circa 200.

Sui “lati lunghi” della struttura sono previsti dei pannelli scorrevoli sino a tre metri d’altezza per permettere l’apertura e l’areazione nei mesi caldi. Saranno sistemati i servizi igienici e gli spogliatoi esistenti ai quali verranno “aggiunti” nuovi spogliatoi realizzati a ridosso della struttura coperta sul lato verso il parco Maddalena con accesso diretto alla pista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400