Cerca

Adria

Una casa per l’autonomia dei disabili

Liquidati quasi 60mila euro per i lavori che riguardano uno stabile finanziato dal Pnrr

Una casa per l’autonomia dei disabili

Un passo concreto verso una comunità più inclusiva arriva dal Comune di Adria, che ha liquidato il primo stato di avanzamento dei lavori per la ristrutturazione di un alloggio destinato a persone con disabilità, nell’ambito del Pnrr “Inclusione e coesione”. L’intervento, dal valore complessivo di 59.516,76 euro, è stato affidato alla ditta Csm di Stefano Marangon di Loreo ed è parte del progetto “Percorsi di autonomia”, finanziato con fondi europei NextGenerationEu.

L’appartamento, che si trova ad Adria, in Vicolo delle Scuole n. 4, in un edificio ottocentesco che fino al 1988 ha ospitato il Commissariato di Pubblica Sicurezza, sarà destinato a gruppi appartamento per persone con disabilità, con l’obiettivo di favorire la vita indipendente attraverso ambienti accessibili e progetti di vita personalizzati. Un intervento gemello è in corso anche nel Comune di Porto Tolle, con Adria capofila dell’Ambito Sociale Ven_19.

“Investire sull’autonomia delle persone con disabilità - dichiara il sindaco Massimo Barbujani - significa investire sulla dignità e sulla qualità della nostra comunità. Questo progetto non è solo un’opera edilizia, ma un atto di giustizia sociale. E’ la dimostrazione che il Pnrr può cambiare davvero la vita delle persone, se applicato con serietà e visione”.

Soddisfatta anche l’assessore ai Servizi Sociali, Giselda Baratella, che conferma la chiusura della fase operativa: “Il progetto Disabilità 1.2, insieme a Porto Tolle, che investe sull’autonomia delle persone con disabilità, prevedeva un finanziamento complessivo di 400mila euro per entrambi i Comuni. E’ stato completato con la ristrutturazione dei due immobili, uno per ciascun territorio. A settembre faremo l’inaugurazione insieme, sarà un momento importante per tutta la comunità”.

I lavori, avviati lo scorso marzo, si concluderanno ufficialmente nei prossimi mesi. Il progetto rappresenta un modello concreto di inclusione sociale, costruito su misura per rispondere alle reali esigenze delle persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400