VOCE
rovigo
16.07.2025 - 07:00
Il Viola-Marchesini saluta 12 docenti. L’ultimo collegio docenti dell’istituto superiore rodigino è stata l’occasione per salutare i professori che dal primo settembre saranno in pensione.
A rendere speciale l’appuntamento, non solo il fatto che si trattasse dell’ultimo di una lunga carriera da insegnanti appassionati e preparati, ma anche il fatto di essere stato organizzato all’aperto, all’ombra dei grandi alberi del parco della sede di Sant’Apollinare intitolata ad Ottavio Munerati.
Una location originale scelta dal dirigente Francesco Azzarini per permettere a tutti i docenti di tutti gli indirizzi di studi di conoscere e apprezzare la complessità e la ricchezza del Viola-Marchesini, ma anche per permettere a tutti di trascorrere del tempo di piacevole condivisione insieme. E a giudicare dai sorrisi c’è da credere che mai scelta fu più azzeccata nonostante la calura delle ultime settimane.
Due ore di bilanci e relazioni su progetti svolti da approvare e proposte per l’anno venturo hanno lasciato il posto alla festa: musica, panini, la birra artigianale prodotta dalla scuola, frutta fresca e persino il dolce. Insomma c’era tutto ciò che serve per festeggiare come si deve la fine dell’anno scolastico e per salutare i 12 insegnanti che terminano il loro servizio dopo anni di dedizione e passione: Donatella Anastasio, Antonino Di Bianca, Franco Malaman, Anita Manfrin, Francesca Serbenski, Teresa Bertante, Angelo Milan, Antonio Rosso Mori, Rossella Borgato, Maria Cristina Zandon, Marina Artioli e Stefano Benà. A loro è andato un caloroso applauso ed il ringraziamento da parte del dirigente per il lavoro svolto, la competenza e la passione che ha contraddistinto il loro essere docenti dell’Iis Viola-Marchesini.
“Con voi se ne va - ha detto - un pezzo importante della storia del nostro Istituto, resta il frutto del vostro lavoro, nella maturità raggiunta dai nostri ragazzi, nelle competenze acquisite, nei risultati che la scuola ha ottenuto in ogni vostro settore. Sono onorato di aver trascorso un pezzo di strada insieme”.
Il dirigente ha ribadito anche l’importanza di lavorare sempre un clima positivo e collaborativo in cui la relazione sia una priorità. “Un ambiente educante - ha detto ancora - lo è a partire dal clima che all’interno vi si instaura, dal rapporto di collaborazione, condivisione, correttezza e piacevolezza con cui tutto il personale della scuola vive il proprio impegno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE