Cerca

sicurezza

Non usarlo dal benzinaio

Scopri i rischi reali e le normative dietro l'uso del cellulare alle stazioni di servizio

Perché non dovresti usare il cellulare mentre fai rifornimento: miti e realtà

Quando ci si fermi a fare rifornimento, si è consapevoli di trovarsi in un ambiente potenzialmente pericoloso. Le norme di sicurezza ricordano di non fumare, di non usare fiamme libere e di spegnere il motore. Ma cosa dire del cellulare? È davvero un rischio per la sicurezza? Un documento del Petroleum Equipment Institute (PEI) americano del 2010 ha analizzato diversi incendi avvenuti in stazioni di servizio. Sebbene inizialmente si pensasse che l'uso del cellulare potesse essere una causa, lo studio non ha trovato alcuna correlazione diretta. Tuttavia, questo non significa che il dibattito sia chiuso.


Quando si parla di sicurezza nelle aree a rischio, entrano in gioco le normative ATEX, che regolano l'uso di apparecchiature in ambienti con esalazioni infiammabili. Le direttive ATEX 1999/92/CE e 2014/34/UE stabiliscono i requisiti per la sicurezza e le caratteristiche delle apparecchiature. I telefoni cellulari comuni non sono progettati per essere utilizzati in queste condizioni, il che li rende potenzialmente pericolosi. Le stazioni di servizio moderne sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati, come il recupero dei vapori infiammabili. Tuttavia, i cellulari, essendo dispositivi ricetrasmittenti, possono generare fenomeni elettrostatici o scintille in caso di malfunzionamento della batteria, rischiando di innescare incendi. In definitiva, evitare l'uso del cellulare durante il rifornimento è una precauzione semplice ma efficace. Considerando che il rifornimento dura solo pochi minuti, vale la pena mettere da parte il telefono per garantire la sicurezza di tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400