VOCE
sicurezza
17.07.2025 - 13:03
Quando ci si fermi a fare rifornimento, si è consapevoli di trovarsi in un ambiente potenzialmente pericoloso. Le norme di sicurezza ricordano di non fumare, di non usare fiamme libere e di spegnere il motore. Ma cosa dire del cellulare? È davvero un rischio per la sicurezza? Un documento del Petroleum Equipment Institute (PEI) americano del 2010 ha analizzato diversi incendi avvenuti in stazioni di servizio. Sebbene inizialmente si pensasse che l'uso del cellulare potesse essere una causa, lo studio non ha trovato alcuna correlazione diretta. Tuttavia, questo non significa che il dibattito sia chiuso.
Quando si parla di sicurezza nelle aree a rischio, entrano in gioco le normative ATEX, che regolano l'uso di apparecchiature in ambienti con esalazioni infiammabili. Le direttive ATEX 1999/92/CE e 2014/34/UE stabiliscono i requisiti per la sicurezza e le caratteristiche delle apparecchiature. I telefoni cellulari comuni non sono progettati per essere utilizzati in queste condizioni, il che li rende potenzialmente pericolosi. Le stazioni di servizio moderne sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati, come il recupero dei vapori infiammabili. Tuttavia, i cellulari, essendo dispositivi ricetrasmittenti, possono generare fenomeni elettrostatici o scintille in caso di malfunzionamento della batteria, rischiando di innescare incendi. In definitiva, evitare l'uso del cellulare durante il rifornimento è una precauzione semplice ma efficace. Considerando che il rifornimento dura solo pochi minuti, vale la pena mettere da parte il telefono per garantire la sicurezza di tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE