VOCE
fratta polesine
17.07.2025 - 05:00
Nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale e l'installazione di nuovi contenitori per la raccolta differenziata, la centralissima Via Androna continua a essere un punto critico per l'abbandono indiscriminato dei rifiuti.
La situazione, che si protrae da tempo, sta esasperando residenti e commercianti, preoccupati per il degrado e le conseguenze igienico-sanitarie, aggravate dall’aumento delle temperature.
Via Androna, una strada nevralgica situata nel cuore del comune, rappresenta un crocevia importante per la vita locale, ma la sua centralità non sembra scoraggiare coloro che, incuranti delle regole e del rispetto per l'ambiente comune, continuano a depositare sacchi e oggetti di ogni genere fuori dai contenitori.
Ecoambiente, l’azienda preposta alla gestione dei rifiuti, ha posizionato appositi armadi per il conferimento della raccolta differenziata, un'iniziativa volta a facilitare i cittadini virtuosi e a contrastare l'abbandono. Tuttavia, a quanto pare, per alcuni questi strumenti rimangono lettera morta.
Un gruppo di cittadini, tra cui residenti storici e gestori di attività commerciali che quotidianamente subiscono il disagio, lamenta con forza la persistenza di questo fenomeno. Nonostante i ripetuti appelli e le numerose segnalazioni agli enti preposti, la situazione non accenna a migliorare. La loro preoccupazione è amplificata dalle condizioni climatiche attuali: il caldo estivo, infatti, rende l'accumulo di rifiuti ancora più problematico, favorendo il proliferare di insetti e, ancor peggio, di topi e ratti. “E’ una vergogna – affermano - non è possibile che una via così centrale sia ridotta in queste condizioni. Abbiamo segnalato più volte, ma senza ottenere una risposta concreta. Con il caldo, poi, la situazione diventa insostenibile per gli odori e per i rischi sanitari”.
L’amministrazione comunale di Fratta Polesine si trova ora di fronte alla sfida di rafforzare le proprie azioni e trovare soluzioni efficaci per arginare un problema che mina il decoro urbano e la qualità della vita dei propri cittadini. Sarà fondamentale intensificare i controlli, sensibilizzare ulteriormente la popolazione e forse, dove necessario, ricorrere a misure più stringenti per coloro che persistono nel non rispettare le norme.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE