Cerca

l’evento

La sagra di Rasa tocca quota 4mila

Il sindaco Zeggio: “Confermare la fiducia e la qualità è il risultato più grande per i volontari”

Un’edizione da record, la 43esima sagra paesana di Rasa, che quest'anno ha accolto più di 4mila persone tra l’11 e il 16 luglio. Una tradizione ormai consolidata e apprezzata per le prelibatezze culinarie, paella e fritto misto in testa, non solo dai lendinaresi ma anche da tante persone arrivate dall'Emilia Romagna, dalle province di Padova, Verona e molte altre.

Tutto grazie a un nutrito team di volontari che continuano a lavorare in squadra senza distinzione di età, collaborando tutti insieme per sostenere la scuola dell’infanzia Santa Maria Goretti.

Il presidente del Comitato sagra paesana di Rasa, Pierluigi Begossi, ha commentato: “Sagra da super record, affluenza oltre le più rosee aspettative. Abbiamo fatto numeri mai visti e i volontari hanno ricevuto tanti complimenti per la qualità e il servizio. Sono molto onorato di rappresentare questo gruppo. Ringrazio tutti, a partire dai volontari tra cucina, servizio sala e bar e ovviamente i clienti che ci danno fiducia, ma anche gli sponsor, l'amministrazione comunale, la Protezione civile, la Croce Rossa, la Polizia locale e tutti quelli che non si sono mai tirati indietro per aiutare, gli ospiti della Banda, della Wip Academy e del gruppo di pattinatori di Lusia, senza dimenticare i complessi che si sono avvicendati sul palco, rodigini in primis. Ci prendiamo un po’ di riposo e poi partiremo per organizzare il prossimo anno, con la 44esima edizione che andrà dal 10 al 15 luglio 2026. Un lavoro di squadra importante che continua a dare i suoi frutti". “La soddisfazione più grande - ha commentato il sindaco Francesca Zeggio - è quando in una comunità si aiuta e si collabora. La scuola è un servizio che viene offerto a tutta la comunità lendinarese e dei paesi vicini. Confermare la fiducia e la qualità della sagra è il risultato più grande per i volontari che ci mettono tanto lavoro, tanta passione e tanta disponibilità personale. Si conferma come la collaborazione tra scuola, Comune, Pro loco e realtà vari possa raggiungere risultati straordinariamente positivi. Grazie ai presidenti del comitato sagra e della scuola che hanno lavorato silenziosamente con la loro nutrita squadra”.

Davvero molto apprezzato lo stand gastronomico con musica dal vivo, e apprezzatissima anche la tradizionale pesca di beneficenza insieme alla lotteria. I premi per i biglietti vincenti saranno disponibili al ritiro fino a 30 giorni contattando il numero 347/3599700: il primo premio, un buono da 600 euro al Big Life Tour di Lendinara, al biglietto numero 2207; secondo premio, un buono da 300 euro al supermercato Conad, al biglietto numero 2537; terzo e quarto premio, un buono da 200 euro al supermercato Coop, ai biglietti numero 2049 e 3130; quinto premio, un buono da 100 euro alla Macelleria “Le carni del Polesine” di Badia Polesine, al biglietto numero 3017; sesto premio, un buono da 100 euro alla Macelleria “La bottega della carne” di Rasa, al biglietto numero 2437; settimo e ottavo premio, un buono carburante da 100 euro alle stazioni Costantin, ai biglietti numero 1918 e numero 3739.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400