Cerca

gaiba

Il cuore pulsante della Croce Blu

Nel 2024 sono stati elargiti 1.370 servizi. “Azioni che rispondono ai bisogni della comunità”

Il cuore pulsante della Croce Blu

Tempo di bilancio per la Croce Blu di Gaiba, relativo all’attività svolta nel 2024, anno nel quale l’associazione ha confermato il proprio ruolo, imprescindibile all’interno della comunità e più in generale, nel territorio di riferimento. Croce Blu ha garantito, nel 2024, 1.370 servizi, in crescita rispetto all’anno precedente, numeri che riflettono l'operato quotidiano dei volontari.

Nel dettaglio sono stati 117 i trasporti di pazienti dal proprio domicilio o da strutture residenziali sanitarie e ospedali della provincia di Rovigo e zone limitrofe, 95 gli interventi di assistenza sanitaria durante eventi sportivi, culturali e ricreativi, talvolta con la presenza di personale medico e infermieristico volontario, 255 trasporti sociali per persone autosufficienti e non, utilizzando mezzi attrezzati per carrozzine in convenzione con il Comune di Gaiba.

Altri 95 trasporti sono stati effettuati per anziani e persone in difficoltà, in collaborazione con strutture residenziali per anziani dei Comuni della provincia. Sono state evase richieste urgenti di sangue ed emoderivati, 86 richieste urgenti e non urgenti di sangue ed emoderivati, in convenzione con la Casa di cura privata di Santa Maria Maddalena, con reperibilità 24 ore su 24 per far fronte alle necessità emergenziali e sono state forniti 386 servizi di trasporto per gli studenti di Gaiba alla scuola secondaria di Ficarolo e 336 prestazioni infermieristiche domiciliari, attraverso il gruppo di infermieri volontari in convenzione con il Comune di Gaiba, con l'introduzione di un nuovo servizio di prelievi di sangue, urine e sierologici a partire da agosto, autorizzato dalla Uoc Medicina di Laboratorio dell'Ulss 5 Polesana, che ha già visto l’adesione di 28 pazienti.

“Tutti questi numeri non sono solo dati statistici - spiegano i responsabili di Croce Blu - ma rappresentano il cuore pulsante di un'azione di volontariato che risponde alle necessità più urgenti della comunità. Il supporto continuo di Croce Blu Gaiba alle persone, soprattutto quelle più fragili, testimonia l'importanza delle organizzazioni di volontariato nel tessuto sociale e sanitario di un territorio”. Non solo trasporti sanitari e sociali e prestazioni infermieristiche, Croce Blu è molto altro: “Grazie alla collaborazione con il Wwf e ai volontari della Croce Blu, Gaiba ha aderito all'iniziativa di sensibilizzazione per il sostegno delle pediatrie ospedaliere, un piccolo gesto che ha avuto un grande impatto nel sostenere la salute dei bambini e poi, con l’obiettivo di promuovere la cultura del primo soccorso, abbiamo organizzato incontri teorico - pratici alla scuola media di Fiesso Umbertiano e il grest estivo di Castelmassa". Inoltre abbiamo preso parte alla ‘Settimana della Protezione civile’ al centro sportivo di Fiesso Umbertiano”.

E poi tutta una serie di partecipazioni agli eventi del paese: l’Epifania e le calze ai bambini, la serata organizzata in occasione della Festa della Donna, il sostegno alla ricerca per la sclerosi multipla, l’organizzazione della ‘Castagnata d’autunno’ e ‘Aspettando Natale’, gli incontri con i ragazzi del grest di Gaiba e Salara, la partecipazione alla Giornata internazionale dell'emergenza medica organizzata dall’Ulss 5 Polesana a Trecenta, insieme al personale del Suem 118 e alle realtà associative locali, l’Ottobre Rosa in collaborazione con Andos e tante, tantissime altre iniziative portate a termine durante lo scorso anno.

Il 2025 ha già superato il giro di boa, quali sono le prospettive dell’immediato futuro? A fronte dell’aumento dei servizi, delle richieste e delle attività svolte, diventa sempre più urgente il reclutamento di nuovi volontari. Il cuore dell’associazione batte grazie all’impegno gratuito e costante delle persone che mettono a disposizione tempo, energie e competenze per il bene comune. Abbiamo bisogno di nuove forze, chiunque abbia il desiderio di mettersi al servizio della comunità è il benvenuto. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano fare la differenza nella propria comunità".

"Per ogni informazione sulla prenotazione dei servizi o per diventare Volontari potete venire a trovarci a Gaiba in via Sabbioni 11, telefonare allo 0425/710101 o 351/9142516, anche Whatsapp o scriverci a croceblu.gaiba@libero.it”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400