Cerca

OMICIDIO A ROVIGO

Crivellari: "Il centrodestra deve dare risposte urgenti"

Il consigliere comunale del Pd replica a Cittadin: "Il problema non è chi canta 'Bella ciao'"

Crivellari: "Il centrodestra deve dare risposte urgenti"

Si piange un ragazzo di appena 22 anni, Amine Gara, ucciso a coltellate o a colpi di bottiglia rotta, ma si è già proiettati verso le responsabilità di chi deve governare, o ha governato Rovigo e il Paese e non l'avrebbe fatto come si deve. Insomma l'uccisione del giovane tunisino a Rovigo è già oggetto di bagarre politica.

Alle parole di Valeria Cittadin, sindaco di Rovigo, che attacca "chi canta Bella Ciao", replica con forza il consigliere del Pd ed ex deputato Diego Crivellari: "Siamo sbalorditi: Rovigo vive una notte di follia, con un ragazzo morto accoltellato, e una situazione che pare effettivamente essere fuori controllo, ma il problema della nostra città diventa chi canta 'Bella ciao' o la propaganda h24 contro il cosiddetto "buonismo"... Diciamo subito che la logica del "noi" e "loro" non sposta i problemi di una virgola, ma serve solo a spostare l'attenzione dei cittadini dai veri problemi", dice Crivellari.

Che puntualizza: "Latitano purtroppo le soluzioni e le iniziative realmente incisive anche e soprattutto da parte della giunta, verrebbe da dire. Quelle poche ma necessarie azioni concrete che abbiamo già segnalato più e più volte e che consentirebbero di mantenere l'ordine pubblico in una città di 50.000 abitanti. Capoluogo amministrato dal centrodestra, in una regione amministrata dal centrodestra (da trent'anni!), in un paese governato dalla destra. Chi dovrebbe dare le risposte più urgenti allora? A noi sembra chiaro che ad essere fallimentari oggi sono proprio le ricette della destra di governo: proliferazione di reati e decreti sicurezza che invece di venire incontro ai cittadini aumentano la confusione e la senzazione di instabilità e insicurezza".

Insomma, l'esponente del Pd non ci sta alla contrapposizione destra/sicurezza sinistra/buonismo e ricorda: "Il Consiglio dei ministri ha appena partorito il nuovo decreto flussi per l’ingresso in Italia di 497 mila lavoratori stranieri nel triennio 2026-2028, con 230mila unità per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila stagionali nei settori agricolo e turistico. Oltre ai numeri, tuttavia, nemmeno le regole sono cambiate e la realtà dei prossimi anni rischia di rimanere la stessa, producendo nuove precarietà, situazioni di illegalità e non risolvendo i problemi legati al fabbisogno di lavoro. Cos'è questa allora? Accoglienza cieca? Altro?".

Poi torna a Rovigo e alla gestione di questa emergenza a livello locale: "Non esistono davvero più alibi: si guardi alla corretta gestione del quotidiano, si pensi a risolvere i problemi della città, si sostenga la polizia locale, si metta finalmente in funzione quella "brillante" filiera istituzionale che in altre recenti situazioni è stata elogiata pubblicamente in modo da aumentare risorse e strumenti a disposizione. Il resto, sono parole che lasciano, soprattutto oggi, quando si è chiamati ad amministrare la città da un anno, il tempo che trovano".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400