Cerca

Il commento

Romeo: “Un quadro allarmante”

“A pagare sono i cittadini, in particolare quelli più fragili”

Romeo: “Un quadro allarmante”

E’ grazie a un’interrogazione in commissione Finanze dei deputati Pd Stefano Vaccari e Virginio Merola, se sono stati finalmente diffusi i nuovi dati completi, con articolazione territoriale, dei volumi del gioco d’azzardo, visto che i precedenti si fermavano al “Libro blu” del 2022. Numeri inquietanti. Anche a livello provinciale. E l’onorevole dem Nadia Romeo sottolinea: “I dati ufficiali sono stati ottenuti solo grazie a un’interrogazione dei colleghi del Pd, perché il silenzio era assordante. Infatti il quadro che restituiscono è allarmante. A farne le spese sono i cittadini, in particolare quelli più fragili, colpiti da una dipendenza sempre più diffusa e silenziosa: la ludopatia, che ogni anno coinvolge migliaia di persone, distruggendo famiglie, redditi e relazioni. Una vera emergenza sociale, che riguarda da vicino anche la provincia di Rovigo. Anche qui si registra un progressivo aumento della raccolta e della spesa pro capite nel gioco d’azzardo, con effetti preoccupanti dal punto di vista sociale e sanitario. Non è ancora chiaro quanto lo Stato investa realmente per affrontare i costi derivanti dalla diffusione del gioco, tra interventi di prevenzione, contrasto all’illegalità e cure per le persone affette da dipendenza. La Corte dei Conti ha già segnalato i costi sociali elevati, sottolineando come il gioco, anche quando regolato, continui a generare patologie e regressione culturale. Di fronte a tutto questo, non si può restare in silenzio. Per questo abbiamo chiesto di convocare gli gli Stati Generali dei Giochi, mettendo finalmente al centro le persone e la tutela del bene comune”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400