VOCE
Palazzo Nodari
21.07.2025 - 18:31
Rose, stemmi e un passaggio, di mano in mano, nel segno del volontariato: la solidarietà prende la forma di un piatto grazie all’associazione “Pianeta Handicap Odv” che, ieri mattina a Palazzo Nodari, ha ufficialmente consegnato al sindaco Valeria Cittadin alcuni esemplari realizzati dai ragazzi afferenti l’associazione attiva da ben 26 anni nel territorio. “Questa è una realtà fondamentale per il tessuto sociale, svolge un’operatività costante a fianco di ragazzi con disabilità intellettiva che, in questa maniera, trovano una modo per esprimersi al meglio” ha sottolineato Cittadin, applaudendo all’iniziativa, e seguendo con un’immancabile affondo, visti gli episodi che hanno scosso anche la cronaca nazionale, sulla questione sicurezza: “A Rovigo non stiamo vivendo una situazione semplice, anzi, un triste momento. Sono certa che ne usciremo anche grazie a figure e presenze come le vostre nella società. Il volontariato è una dimensione imprescindibile che arriva dove le istituzioni faticano ad arrivare, ci sono tante brave persone che spesso passando in secondo piano, operano senza farsi vedere ma costituiscono il vero senso bello di una comunità”.
Soddisfazione da parte della fondatrice e storica presidente Leda Bonaguro: “Come si vede, i piatti sono decorati con lo stemma comunale, il nome della città e le rose, per riprendere i versi ariostei sul toponimo del capoluogo. Ci siamo posti l’obiettivo di realizzare sia qualcosa che fosse utile per gli ospiti che verranno in visita al Comune, sia un oggetto capace di far esprimere sempre di più quella che chiamo “intelligenza delle mani”. Manualità che permette ai ragazzi e ragazze che seguiamo di esprimersi attraverso la manipolazione della creta, la colorazione degli oggetti, l’inventiva in forme e combinazioni sempre nuove e mai scontate”. Presenti al tavolo anche alcuni degli operatori volontari che prestano servizio individuale ai giovani del laboratorio di ceramica “Le Farfalle” a Castelmassa e quello “Edera” alla scuola media “Parenzo” di Rovigo. Creatività e passione, che, dopo il dono l’anno scorso alla Provincia, ora aggiungono un altro tassello, anzi, un altro piatto di speranza e inclusione anche a Palazzo Nodari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE