VOCE
aiuti
21.07.2025 - 14:00
Il governo italiano ha deciso di intervenire con un nuovo strumento di supporto per le famiglie in difficoltà. Si tratta del bonus ponte da 500 euro, un contributo straordinario destinato ai beneficiari dell'Assegno di inclusione (Adi) che si trovano a dover rinunciare temporaneamente all'aiuto economico prima di poter ottenere il rinnovo. Questo bonus, che sarà erogato una tantum, rappresenta una boccata d'ossigeno per oltre 500mila nuclei familiari che rischiano di rimanere scoperti nel mese di sospensione dell'assegno.
L'Assegno di inclusione, introdotto il 1° gennaio 2024, ha sostituito il Reddito di cittadinanza come principale strumento di supporto per le famiglie più povere. La misura mira a contrastare la povertà e l'esclusione sociale attraverso percorsi di inserimento sociale, formazione e lavoro. Tuttavia, la normativa prevede che i beneficiari possano ricevere il sussidio per un massimo di 18 mesi continuativi, con la possibilità di richiedere un rinnovo di un anno, ma solo dopo un mese di sospensione.
Il bonus ponte è stato stabilito tramite un emendamento al decreto Ilva, attualmente in fase di conversione in legge al Senato. La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l'importanza di questo contributo extra per evitare che le famiglie rimangano senza supporto economico nel periodo di transizione tra la fine delle prime 18 mensilità e l'inizio delle successive. Secondo le stime, circa 533.000 famiglie raggiungeranno la diciottesima mensilità dell'Adi entro ottobre 2025.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche significative ai requisiti per accedere all'Adi. Tra questi, l'innalzamento della soglia Isee da 9.360 euro a 10.140 euro e l'aumento del reddito familiare da 6.000 euro a 6.500 euro. Per le famiglie in affitto, la soglia di reddito è stata elevata a 10.140 euro. Inoltre, il valore massimo dell'integrazione per le famiglie residenti in abitazioni in locazione è stato aumentato, offrendo un ulteriore sostegno economico.
Le famiglie che desiderano richiedere il rinnovo dell'Assegno di inclusione devono presentare domanda all'Inps, utilizzando lo stesso modello della prima richiesta. È possibile inviare la domanda online tramite il sito dell'Inps, accedendo con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, oppure con l'assistenza degli Istituti di Patronato e dei Caf. Se la domanda viene accolta, il beneficio sarà riconosciuto dal mese successivo.
L'Inps ha previsto alcune semplificazioni per i nuclei familiari che non hanno subito variazioni. In particolare, non sarà necessaria una nuova iscrizione al Siisl né la sottoscrizione di un nuovo Patto di attivazione digitale, rendendo il processo di rinnovo più snello e accessibile. In un periodo di incertezza economica, il bonus ponte da 500 euro rappresenta un intervento mirato per sostenere le famiglie più vulnerabili, garantendo loro un aiuto temporaneo in attesa del rinnovo dell'Assegno di inclusione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE