Cerca

LA NOVITA'

Arriva la più grande mostra sulla regina Elisabetta

Celebra il suo centenario con 200 pezzi unici

un secolo di stile: la moda di queen elizabeth ii in mostra a buckingham palace

Nel 2026, Buckingham Palace si prepara a ospitare un evento straordinario che promette di incantare gli appassionati di moda e storia: la più grande esposizione mai realizzata sulla moda di Queen Elizabeth II. In occasione del centenario della nascita della sovrana, la King’s Gallery aprirà le sue porte per mostrare al mondo l'evoluzione dello stile di una delle figure più iconiche del XX secolo.


Con circa 200 pezzi in esposizione, di cui la metà mai visti prima, "Queen Elizabeth II: Her Life in Style" offrirà un viaggio affascinante attraverso i dieci decenni della vita della regina. Dalla sua infanzia come principessa fino ai suoi anni da monarca, l'esposizione metterà in luce come la moda abbia accompagnato e definito i momenti salienti della sua vita. L'archivio di moda di Queen Elizabeth II è uno dei più importanti del XX secolo e ora fa parte della Royal Collection. Oltre agli abiti, i visitatori potranno ammirare gioielli, cappelli, scarpe e accessori, insieme a schizzi di design inediti, campioni di tessuto e corrispondenza scritta a mano che svelano il processo creativo dietro il guardaroba della regina.


Caroline de Guitaut, curatrice dell'esposizione e Surveyor of The King’s Works of Art, ha dichiarato: "Nel centenario della sua nascita, questa mostra sarà una celebrazione dello stile unico di Queen Elizabeth e del suo duraturo lascito nella moda". De Guitaut ha sottolineato come la regina abbia influenzato generazioni di designer e couturier, grazie al suo stile distintivo e alla sua comprensione del potere della moda. Tra i pezzi più attesi, il vestito da damigella d'onore in lamé d'argento disegnato da Edward Molyneux, indossato dalla principessa Elizabeth all'età di otto anni, e i celebri abiti da sposa e da incoronazione creati da Norman Hartnell. L'esposizione includerà anche abiti da sera che riflettono l'evoluzione delle tendenze della moda, dai sontuosi abiti degli anni '50 ai vestiti fluidi e stampati degli anni '70 di Ian Thomas.


La mostra esplorerà anche l'uso strategico di simboli e colori nei vestiti della regina durante i tour all'estero, come l'abito bianco disegnato da Hartnell per un banchetto di stato a Karachi nel 1961. Inoltre, saranno esposti esempi dello stile quotidiano della regina, che continua a ispirare i designer contemporanei. Ad accompagnare l'esposizione, un libro ufficiale intitolato "Queen Elizabeth II: Fashion and Style", scritto da Caroline de Guitaut con contributi di esperti di moda e designer, offrirà un'esplorazione dettagliata dell'archivio di moda della regina e del suo sostegno all'industria della moda britannica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400