Cerca

FONTANA DI TREVI

Da settembre si pagherà

Il Comune di Roma introduce il biglietto

Roma e il futuro della Fontana di Trevi: un biglietto per preservare la bellezza eterna

Con oltre 5 milioni e 300 mila visitatori nei primi sei mesi del 2025, la fontana di Trevi continua a incantare turisti da ogni angolo del pianeta. Tuttavia, l'afflusso massiccio di visitatori ha sollevato la necessità di trovare soluzioni per gestire il sovraffollamento e preservare la bellezza del luogo. A partire da settembre, il Comune di Roma introdurrà un biglietto simbolico di 2 euro per i non residenti che desiderano visitarla. Questa iniziativa, promossa dall'assessore al Turismo e ai Grandi eventi, Alessandro Onorato, e sostenuta dal sindaco Roberto Gualtieri, mira a gestire meglio l'afflusso di turisti e a generare risorse per migliorare i servizi turistici della città. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l'importanza di "mettere a reddito le nostre ricchezze", evidenziando il potenziale economico di questa misura.


La Fontana di Trevi ha registrato numeri da record, superando persino il Pantheon in termini di visitatori. Con un sistema di accesso contingentato introdotto lo scorso dicembre, che limita l'ingresso a un massimo di 400 persone contemporaneamente, si prevede di raggiungere quasi 11 milioni di visitatori entro la fine dell'anno. Questa strategia di gestione del flusso turistico è stata pensata per evitare il sovraffollamento della piazza antistante la fontana, un capolavoro settecentesco progettato dall'architetto Nicola Salvi. Il biglietto di 2 euro potrebbe fruttare oltre 20 milioni di euro all'anno, risorse che il Comune di Roma intende reinvestire nel miglioramento dell'offerta turistica e dei servizi cittadini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400