VOCE
21.07.2025 - 17:00
Nel panorama occupazionale italiano, scegliere il percorso universitario giusto può fare la differenza tra un futuro di successo e uno di incertezze. L'ultima indagine di Almalaurea, analizzata da Skuola.net, offre una panoramica dettagliata sulle lauree che garantiscono le migliori opportunità lavorative. In un contesto in cui il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo ha raggiunto il 78,6% nel 2024, alcune discipline si distinguono nettamente per le loro prospettive occupazionali.
In cima alla lista delle lauree più richieste troviamo Ingegneria industriale e dell'informazione, con un impressionante tasso di occupazione del 92,6%. Segue da vicino Informatica, con il 91,2%, e Medicina, con l'87,9%. Queste discipline offrono ai laureati un vantaggio competitivo significativo rispetto a chi opta per percorsi politico-sociali o umanistici, dove le opportunità di impiego sono meno abbondanti.
Per quanto riguarda le lauree triennali, i settori sanitario e farmaceutico emergono come i più promettenti, con un tasso di occupazione dell'81,2%. Tuttavia, senza una laurea magistrale, le possibilità di ingresso nel mercato del lavoro si riducono drasticamente, come dimostrato dai tassi di occupazione del 30,1% e 59,5% rispettivamente per Ingegneria e Informatica. Le lauree magistrali, invece, continuano a garantire ottime prospettive, con Ingegneria industriale e dell'informazione che permette di trovare lavoro in meno di due mesi. Nel 2024, i laureati di primo livello hanno percepito una retribuzione media di 1.492 euro mensili, mentre quelli di secondo livello hanno guadagnato leggermente meno, con 1.488 euro. Entrambi i valori sono in crescita rispetto all'anno precedente. Inoltre, lo smart working ha visto un incremento, coinvolgendo il 17,6% dei laureati di primo livello e il 30,8% di quelli di secondo livello, segnalando un ritorno di interesse per il lavoro da remoto.
La soddisfazione per l'esperienza universitaria è alta tra i laureati triennali, con il 90,6% che si dichiara soddisfatto. I più appagati sono i laureati dei gruppi educazione e formazione, giuridico e psicologico. Anche tra i laureati magistrali a ciclo unico, l'88,6% esprime soddisfazione, con i gruppi educazione e formazione e giuridico in testa. Nel 2024, la maggior parte dei laureati proviene da diplomi liceali, con una predominanza di quelli scientifici. I diplomi tecnici rappresentano il 19,7%, mentre i diplomi professionali sono marginali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE