VOCE
melara
22.07.2025 - 14:00
La festa del patrono San Materno ha chiuso in bellezza, regalando al comune altopolesano una serata ricca di emozioni, tradizione e un tocco di originalità. L’evento, curato con maestria dalla locale Pro loco, dal circolo Noi e dalla parrocchia, ha rappresentato un perfetto connubio tra devozione religiosa e intrattenimento di qualità.
La giornata è iniziata con la messa seguita dalla processione, accompagnata dalla banda di Villa Estense. Un momento di solennità inusuale per il paese, ma apprezzatissimo, che ha scandito il passo dei fedeli e rafforzato il senso di appartenenza alla comunità. Durante la processione, un commosso ricordo è stato dedicato ad Alberto Agazzani, volontario che tanto si è speso per la parrocchia, la cui dedizione rimane un esempio per tutti.
La serata conclusiva ha poi preso una piega inaspettata e deliziosa con la cena comunitaria seguita dall’attesissimo spettacolo dell’artista Dario Carturan, dal titolo “A Melara tea conto”. E non era un compito facile, quello di Carturan che in pochi giorni ha dovuto immergersi nella storia e nelle peculiarità di Melara per raccontarle al pubblico. Ma l’artista ha saputo svolgere il suo compito in modo eccellente, con un’esibizione accattivante e coinvolgente che ha letteralmente stregato i numerosi presenti.
Carturan ha saputo toccare le corde giuste, parlando dei tempi passati, della straordinaria capacità delle parrocchie e dei fedeli, veri “volontari ante-litteram”, di mettersi a disposizione delle necessità della comunità. Uno spettacolo di due ore che, a detta di tutti, sono “letteralmente volate”, lasciando il pubblico a chiedersi quando l’artista salirà nuovamente sul palco nei paesi limitrofi. La soddisfazione era palpabile tra tutti i presenti, dai fedeli dell’unità parrocchiale di Melara-Bergantino, al sindaco Anna Marchesini, agli amici dell’artista, alcuni dei quali giunti anche da lontano per non perdersi l’occasione. L’organizzazione impeccabile e la scelta di uno spettacolo così “diverso dal solito” hanno davvero colto nel segno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE