VOCE
veneto
22.07.2025 - 10:10
A Mogliano Veneto (Treviso), una tranquilla serata estiva si è trasformata in un acceso dibattito che ha coinvolto l'intera comunità. Sabato 19 luglio, all'esterno del Caffè Goppion di via Don Bosco, un venditore di rose indiano, noto affettuosamente come "Rosario", è stato multato con una sanzione record di cinquemila euro per vendita abusiva. Questo episodio ha diviso commercianti e cittadini tra chi sostiene la decisione delle autorità e chi, invece, si mobilita per aiutare Rosario a pagare la multa.
La vicenda ha avuto inizio quando Rosario, come ogni fine settimana, si trovava nei pressi del Caffè Goppion, cercando di vendere una rosa a una coppia. Tuttavia, quella sera, un agente della polizia locale ha deciso di intervenire, contestando al venditore la mancanza di una licenza e staccando una multa di cinquemila euro. Un importo che ha subito fatto scalpore, non solo per la cifra, ma anche per le implicazioni sociali e legali che ha sollevato.
La reazione della comunità di Mogliano Veneto non si è fatta attendere. Da un lato, c'è chi applaude l'operato della polizia locale, sostenuto anche dal vicesindaco Muraro, che ha lodato l'intervento come un atto di rispetto della legalità. Dall'altro, molti cittadini e commercianti si sono schierati dalla parte di Rosario, proponendo una colletta per aiutarlo a pagare la sanzione. La storia di Rosario, che da anni vende rose senza licenza, è ben nota a chi frequenta i locali della città, e in molti hanno espresso solidarietà nei suoi confronti.
Il caso di Rosario solleva interrogativi importanti sul delicato equilibrio tra il rispetto delle leggi e la comprensione delle difficoltà umane. Le autorità locali hanno sottolineato che il venditore era stato avvisato più volte della necessità di procurarsi una licenza, ma la sua storia personale ha toccato il cuore di molti, spingendo a riflettere su come la legge possa talvolta scontrarsi con le realtà quotidiane di chi cerca di guadagnarsi da vivere in modo dignitoso. Mentre la colletta prende forma, la comunità di Mogliano Veneto continua a discutere su quale sia la giusta via da seguire, in un dibattito che mette in luce le sfide e le contraddizioni di una società che cerca di bilanciare giustizia e solidarietà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE