Cerca

USA

22 giovani americani contro Trump

Il cambiamento climatico è incostituzionale?

giovani americani sfidano trump: il cambiamento climatico è incostituzionale?

Un gruppo di ventidue giovani americani ha intrapreso una battaglia legale senza precedenti contro l'amministrazione di Donald Trump, sostenendo che le politiche sui combustibili fossili violano i loro diritti costituzionali. Questa causa, guidata da Eva Lighthiser, una studentessa del Montana, potrebbe ridefinire il modo in cui il cambiamento climatico viene trattato a livello legale negli Stati Uniti.


Il 23 luglio 2025, un giudice federale del Montana si troverà a decidere se le politiche dell'amministrazione Trump, che favoriscono i combustibili fossili a scapito delle energie rinnovabili, siano incostituzionali. I querelanti, ventidue giovani provenienti da tutto il paese, sostengono che queste politiche accelerano il cambiamento climatico e violano i loro diritti alla vita e alla libertà, sanciti dalla Costituzione degli Stati Uniti.


Eva Lighthiser, la principale querelante, ha dichiarato: «Noi giovani ereditiamo un futuro incerto e spaventoso, e stiamo facendo del nostro meglio per proteggerci». La sua determinazione è condivisa da altri giovani come Joseph Lee, che ha vissuto le conseguenze dell'inquinamento e del cambiamento climatico sulla propria pelle. Cresciuto vicino a una raffineria di petrolio in California, Lee ha sofferto di asma acuta. La causa è sostenuta da Our Children’s Trust, un'organizzazione no-profit che rappresenta i giovani querelanti. Julia Olson, presidente dello studio legale, ha sottolineato come l'inquinamento causato dai combustibili fossili minacci il sistema di supporto vitale necessario per una vita sana. L'obiettivo è bloccare le politiche di Trump e ripristinare il monitoraggio sui cambiamenti climatici nei siti governativi.
Questa iniziativa legale si inserisce in un contesto di battaglie storiche per i diritti civili negli Stati Uniti. Tuttavia, Patrick Parenteau, professore di diritto ambientale, avverte che la Corte Suprema, con la sua maggioranza conservatrice, potrebbe respingere il caso. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400