VOCE
VENETO
23.07.2025 - 16:23
La storia di Gioia, una ragazzina di Camisano Vicentino, è un esempio straordinario di forza e determinazione. Nata il 17 gennaio 2013, Gioia ha vissuto una vita segnata da gravi problemi di salute fin dai primi mesi. A soli tre mesi, le fu diagnosticata una miocardite dilatativa, probabilmente causata da un virus, che la portò a un coma e a una lunga degenza. Nel dicembre dello stesso anno, i medici dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica di Padova decisero di impiantarle un cuore artificiale, con la speranza di un futuro trapianto.
La famiglia di Gioia ha vissuto momenti di grande tensione e speranza, culminati nel gennaio 2015 con la notizia tanto attesa: la donazione di un cuore vero. La vita sembrava finalmente sorridere a Gioia, ma nel 2022 nuove sfide si presentarono. Una malattia autoimmune le causò la caduta dei capelli, seguita da una rara miocardite a cellule giganti, che riuscì a sconfiggere. Nel 2024, però, l'insufficienza renale e l'ascite complicarono ulteriormente il suo quadro clinico. Nonostante i periodi di ripresa, Gioia è stata ricoverata negli ultimi 10 giorni della sua vita, spegnendosi il 20 luglio, circondata dall'affetto della sua famiglia.
La forza di Gioia non è passata inosservata. Il sindaco di Camisano Vicentino, Renzo Marangon, ha sottolineato l'energia e la determinazione della madre di Gioia, Tania, e il supporto fornito dal Comune alla famiglia. Diverse associazioni, tra cui «La Nostra Famiglia», hanno accompagnato Gioia nel suo percorso. La dottoressa Fiorenza Rigoni, psicologa dell’associazione, ha descritto Gioia come una "Gioia di vivere", capace di comunicare entusiasmo e determinazione anche attraverso modalità non verbali. Gioia non ha mai smesso di lottare per crescere e diventare autonoma. La fisioterapista Laura Corà, che l'ha seguita fin dalla tenera età, ha raccontato dei progressi e della voglia di Gioia di raggiungere i suoi obiettivi, nonostante le difficoltà. La sua determinazione a socializzare e a partecipare alla vita scolastica era un segno della sua forza interiore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE