VOCE
l'allarme
24.07.2025 - 11:31
Nel cuore del Veronese, un nuovo pericolo si profila all'orizzonte per agricoltori e amanti del verde. Si tratta della "popillia japonica", meglio conosciuta come coleottero giapponese, un insetto dal nome esotico ma dalle conseguenze potenzialmente devastanti per l'ecosistema locale.
L'allarme è stato lanciato: due casi di infestazione da coleottero giapponese sono stati confermati nel Veronese. Questo insetto, noto per la sua capacità di nutrirsi di oltre 400 specie vegetali, rappresenta una minaccia concreta per le coltivazioni di vigne e mais, pilastri dell'economia agricola della regione. L'innalzamento delle temperature, fenomeno sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici, ha creato un ambiente favorevole alla proliferazione di questo parassita.
Le vigne, simbolo della tradizione vinicola del Veronese, e le piantagioni di mais, fondamentali per l'alimentazione e l'industria locale, sono particolarmente vulnerabili. Il coleottero giapponese, infatti, si nutre delle foglie e dei frutti, compromettendo la resa e la qualità delle colture. Gli agricoltori della zona sono in allerta, consapevoli che un'infestazione incontrollata potrebbe avere ripercussioni economiche significative.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione, cercando di contenere la diffusione del coleottero attraverso misure preventive e interventi mirati. Tuttavia, la lotta contro questo parassita richiede un approccio coordinato e l'impiego di risorse adeguate per evitare danni irreparabili all'ambiente e all'economia del territorio.
In questo contesto, è fondamentale il ruolo della comunità locale. Gli agricoltori sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali avvistamenti del coleottero, mentre i cittadini possono contribuire adottando pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. La collaborazione tra istituzioni e popolazione è essenziale per affrontare questa sfida e proteggere il patrimonio naturale del Veronese. Il coleottero giapponese rappresenta una minaccia concreta, ma con un'azione collettiva e consapevole, è possibile salvaguardare le preziose risorse agricole della regione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE