VOCE
Il progetto
24.07.2025 - 00:05
L’area verde di via Aldo Moro cambia volto. Da semplice area verde ad area dedicata allo sport, alla cultura e alla socialità. Nei prossimi mesi il triangolo di verde pubblico di proprietà comunale che sorge tra la ciclabile Chiara Lubich, via Aldo Moro e il parcheggio adiacente la sede del comando di polizia locale utilizzato per lo più dai pendolari del servizio ferroviario cambierà completamente volto e si trasformerà in uno spazio dotato della classica piastra sportiva ma anche di arredi, dalle panchine all’illuminazione, destinati all’aggregazione e alla socialità. Questo perché palazzo Nodari è rientrato tra gli 85 comuni in Italia beneficiari dell’intervento da 200mila euro previsto dall’iniziativa “Sport illumina” del ministero per lo sport e i giovani, promosso da Sport e salute spa, società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia. Rovigo è rientrato tra i 59 beneficiari che fanno parte del “cluster 1”, ovvero la categoria che comprende i comuni tra 45mila e 100mila abitanti. Ad annunciare il nuovo progetto è l’assessore allo sport Andrea Bimbatti che ne racconta i dettagli. “Lo scorso maggio abbiamo partecipato al bando candidando tre aree del territorio urbano che risultavano corrispondenti ai criteri previsti. Infatti, oltre all’area verde adiacente il parcheggio di via Marconi, avevamo individuato il parco di via Montessori e l’area verde antistante il campo di calcio di Borsea. Dapprima ci è stato comunicato che abbiamo ottenuto lo stanziamento e poi nei giorni scorsi è arrivata in città la commissione tecnica di Sport e salute che, dopo un sopralluogo nelle tre aree candidate, ha scelto quella vicina alla stazione”.
Il procedimento prevede questo percorso: il contributo di 200mila euro ottenuto dal bando sarà utilizzato direttamente da Sport e salute spa per redarre il progetto di riqualificazione dell’area di 300 metri quadrati e si occuperà anche di realizzarlo, eseguendo tutti gli interventi programmati. Poi, per i successivi sei anni, sarà sempre Sport e salute ad occuparsi della gestione del parco rimesso a nuovo. “Si tratta di un progetto di riqualificazione ‘chiavi in mano’ - precisa Bimbatti - con la struttura che non sarà solo una piastra sportiva ma un impianto multifunzionale in grado di accogliere attività motorie e sportive libere, eventi culturali e momenti di socialità, con un forte impatto anche sul piano della riqualificazione urbana”. In tutto questo il ruolo del Comune che mette a disposizione l’area di sua proprietà è quello di approvare in giunta, entro 10 giorni dal ricevimento, il progetto che Sport e salute invierà a palazzo Nodari. Tempo di esecuzione dei lavori? “Qualche mese - puntualizza l’assessore - l’impegno è di metterlo a disposizione della città per l’inizio dell’anno scolastico 2026/2027”.
La soddisfazione di Bimbatti e del sindaco Valeria Cittadin è tanta, visto anche che l’area scelta si trova in una zona “calda” della città, a due passi dalla stazione ferroviaria: “Ci fa molto piacere - commenta l’assessore - perché in primo luogo viene finanziata e realizzata un’opera senza costi a carico dell’amministrazione. Inoltre, creerà un nuovo spazio per i giovani, ma che sarà anche luogo di aggregazione e comunità per tutti. L’area sarà un simbolo di inclusione e vitalità, dove sport, ambiente, arte e cultura dialogheranno tra loro in modo spontaneo e naturale”. Dal canto suo, il sindaco Cittadin aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere tra i Comuni vincitori del bando nazionale. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione chiara: fare di Rovigo una città sempre più attenta alle nuove generazioni e alla qualità della vita urbana. La vicinanza alla stazione rappresenta anche un’opportunità di rilancio per tutta la zona”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE