VOCE
ferrara - lidi
24.07.2025 - 10:30
Nel cuore del ferrarese, tra le suggestive aree di Lido Estensi e Masi Torello, si sta verificando un fenomeno che sta attirando l'attenzione di residenti e appassionati di natura: l'avvistamento di cuccioli di lupo. Questi giovani esemplari, avvistati recentemente tra la vegetazione di Valle Capre e nei campi lungo la via Portuense, rappresentano un segnale di come la fauna selvatica stia cercando nuovi spazi e compagni, in un delicato equilibrio tra natura e presenza umana.
Negli ultimi anni, gli avvistamenti di lupi nel Basso ferrarese sono aumentati. Massimiliano Costa, direttore dell'Ente di gestione per i parchi e le biodiversità del Delta del Po, spiega che i gruppi stabili di Argenta e Ostellato si riproducono regolarmente. I giovani, una volta cresciuti, si allontanano dal gruppo per cercare nuovi territori e formare famiglie. Questo comportamento erratico li porta a spostarsi, talvolta in compagnia di un fratello, alla ricerca di compagni e luoghi idonei.
La dieta dei lupi nel Parco del Delta è stata oggetto di studio da parte dell'Università di Ferrara. I risultati indicano che le nutrie costituiscono la principale fonte di cibo per i gruppi stabili, con il gruppo di Argenta che occasionalmente preda caprioli e cinghiali. Tuttavia, gli esemplari erratici possono essere più opportunisti, puntando talvolta su animali domestici. Costa sottolinea l'importanza di mantenere una convivenza pacifica tra uomo e lupo, evitando allarmismi e proteggendo gli animali domestici in strutture sicure.
Per prevenire incidenti, è fondamentale non lasciare cibo all'aperto, come i sacchetti dell'umido, che potrebbero attirare i lupi. Inoltre, l'uso di veleno è fortemente sconsigliato e costituisce un reato perseguibile penalmente, con potenziali rischi per la salute umana. Sulle strade della provincia, tra cui il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, si sono verificati incidenti che hanno coinvolto fauna selvatica, tra cui un lupo, un cinghiale e diversi daini e caprioli. In questo contesto, l'Ente Parco invita a una riflessione sulla necessità di un equilibrio tra la presenza umana e la fauna selvatica, promuovendo un approccio rispettoso e consapevole verso questi magnifici animali che popolano il nostro territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 