Cerca

VACANZE 2025

Attenzione: bollino rosso e nero sulle strade

Previsioni di traffico intenso per questo ultimo weekend

Esodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero sulle strade italiane

L'estate 2025 si preannuncia calda non solo per le temperature, ma anche per il traffico sulle strade italiane. Con l'ultimo weekend di luglio alle porte, Viabilità Italia ha lanciato l'allerta: bollino rosso per il pomeriggio del 25 luglio, la mattina del 26 e il pomeriggio del 27. Ma non è tutto: le mattinate dei primi due sabati di agosto saranno contrassegnate dal temuto bollino nero, segnalando le giornate di traffico più intenso dell'anno.


Secondo le stime dell'Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, ben 13,2 milioni di veicoli sono attesi in movimento durante l'ultimo weekend di luglio. Da oggi fino al 31 agosto, si prevede che oltre 273 milioni di transiti interesseranno le strade e autostrade italiane. Un flusso imponente che richiede una gestione attenta e coordinata.


Le principali arterie interessate dal traffico intenso includono le direttrici dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura del Centro-Sud, lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Particolare attenzione è rivolta ai valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia, dove si prevedono possibili disagi. Nel Sud Italia, l'autostrada A2 "del Mediterraneo" tra Campania, Basilicata e Calabria, le statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore" in Calabria, e le autostrade siciliane A19 e A29 saranno particolarmente trafficate. Al Centro, la SS148 "Pontina" e la SS7 "Appia" nel Lazio, insieme all'Itinerario E45, richiedono monitoraggio costante. Al Nord, l'attenzione è rivolta ai raccordi autostradali in Friuli-Venezia Giulia e alle strade statali in Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta e Veneto.


Per facilitare la circolazione, Anas ha sospeso 1.348 cantieri fino all'8 settembre, pari all'81% di quelli attivi. Dal 1° luglio, sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 km di strada. Un impegno significativo per garantire viaggi più fluidi durante l'estate. Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha sottolineato l'importanza di garantire una circolazione fluida e sicura. "Siamo impegnati a monitorare la rete stradale h24 con 2.500 addetti pronti a intervenire in caso di emergenza", ha dichiarato. Gemme ha inoltre ribadito la necessità di comportamenti corretti alla guida per tutti gli utenti della strada.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400