Cerca

LAVORI

Il cantiere si sposta all’interno

Terminato l'intervento di manutenzione straordinaria all'esterno

Il cantiere si sposta all’interno

Dal cantiere all’esterno dell’edificio al cantiere interno, senza soluzione di continuità o quasi. Nella chiesa di Santa Maria dei Sabbioni, edificio religioso adiacente il cimitero di viale Oroboni nonché edificio di culto più antico della città, l’intervento di manutenzione straordinaria e di restauro conservativo da 180mila euro è terminato.

I lavori hanno coinvolto la parte esterna della chiesa chiusa perché inagibile dal 2012, ossia da quando ha riportato dei gravi danneggiamenti a seguito del terremoto che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna.

Ma come detto, il cantiere non è destinato a chiudere i battenti. Perché l’amministrazione di palazzo Nodari, proprietario dell’immobile, ha in programma di eseguire il restauro anche della parte interna. Il costo dell’intervento era stato stimato in circa 100mila euro. Soldi che l’amministrazione dovrà stanziare per coprire i costi del recupero. Secondo i programmi, il restauro riguarderà anche l’antico organo del Callido risalente al 1700.

Per la parte esterna, i lavori iniziati a fine giugno 2024 e praticamente terminati hanno riguardato l’intervento di recupero e restauro della facciata principale dell’edificio con anche la manutenzione straordinaria dell’intera copertura. Ma anche ad aprile 2023 era stato eseguito un intervento urgente di sistemazione del tetto, a causa del crollo di una porzione della copertura che allora fu segnalato dallo stesso Rizzato, a quel tempo consigliere di opposizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400