VOCE
il caso
26.07.2025 - 12:16
L'intelligenza artificiale ha compiuto un ulteriore passo avanti, dimostrando la sua crescente capacità di competere con l'ingegno umano in campi tradizionalmente dominati dagli esseri umani. Durante le Olimpiadi Internazionali di Matematica del 2025, un evento che dal 1959 mette alla prova i migliori talenti delle scuole superiori di tutto il mondo, i modelli di intelligenza artificiale di OpenAI e Google DeepMind hanno ottenuto risultati straordinari, risolvendo cinque dei sei problemi proposti, nello stesso tempo riservato agli studenti umani.
Il 25 luglio 2025, il ricercatore di OpenAI, Alexander Wei, ha annunciato su X che il modello evoluto di ChatGPT ha raggiunto un risultato senza precedenti, risolvendo autonomamente cinque problemi complessi. Questo traguardo non è stato solo un successo per OpenAI, ma anche per Google DeepMind, il cui modello Gemini Deep Think ha ottenuto lo stesso punteggio. Tuttavia, mentre OpenAI ha partecipato in modo informale, Google era ufficialmente in gara, ricevendo la certificazione formale del risultato dal comitato olimpico.
Le Olimpiadi Internazionali di Matematica sono note per la loro rigorosità, con sei problemi da risolvere in quattro ore e mezza. Quest'anno, la presenza di modelli di intelligenza artificiale ha segnato un cambiamento significativo. Questi algoritmi, addestrati a comprendere e risolvere problemi complessi, hanno dimostrato di poter competere con i migliori studenti del mondo. Alexander Wei ha sottolineato l'importanza di questo risultato, evidenziando come i problemi delle Olimpiadi richiedano un pensiero creativo e complesso, superando i tradizionali paradigmi di ricompensa chiara e verificabile.
Nonostante il successo, sia OpenAI che Google hanno deciso di mantenere riservati i dettagli dei loro modelli matematici, poiché sono ancora in fase di ricerca sperimentale. OpenAI ha annunciato l'imminente pubblicazione di Gpt-5, mentre Google ha dichiarato che la sua versione sarà disponibile solo per un gruppo selezionato di tester fidati. Questo approccio cautelativo riflette l'importanza di gestire con attenzione l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, garantendo che i suoi progressi siano sicuri e ben compresi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE