VOCE
stienta
26.07.2025 - 06:00
Ancora rifiuti abbandonati lungo le sponde del fiume Po, proprio di fronte alla storica villa Camerini. Un gesto di inciviltà che, ancora una volta, mette a nudo la fragilità del nostro ambiente e l'urgenza di un cambiamento culturale. Anche in questo caso, insoliti ignoti, hanno pensato di lasciare sacchi di immondizia, bottiglie di plastica, elettrodomestici in disuso e detriti di ogni genere giacciono in bella vista, che risultano come un pugno nell'occhio per chiunque si trovi a passeggiare lungo l'argine.
“Ancora una volta vince l'indecenza. Cosa conta avere a disposizione una discarica quando certe persone si comportano da incivili”, commenta su Facebook un residente, la cui amarezza è palpabile. L'abbandono è particolarmente stridente considerando la vicinanza a villa Camerini, una dimora storica del 17esimo secolo che dovrebbe essere valorizzata e non circondata da scempi ambientali. L'abbandono indiscriminato di rifiuti non è solo un problema estetico, ma una minaccia concreta e devastante per l'ecosistema del fiume.
Le conseguenze di questi soventi abbandoni possono essere molteplici e di lunga durata. La pioggia e il vento trasportano i rifiuti direttamente nel fiume. Le materie plastiche, in particolare, si frammentano in microplastiche, invisibili ma altamente dannose, che vengono ingerite dalla fauna acquatica e risalgono la catena alimentare, fino ad arrivare potenzialmente sulle nostre tavole. Sostanze tossiche provenienti da batterie, vernici o altri materiali speciali possono rilasciare metalli pesanti e inquinanti chimici, contaminando l'acqua potabile e rendendola pericolosa per la vita acquatica e per l'uomo. La flora acquatica e quella ripariale soffrono a causa dell'alterazione della qualità dell'acqua e del terreno, compromettendo la biodiversità e la capacità del fiume di autoregolarsi.
L'abbandono di rifiuti, come sempre, evidenzia una grave mancanza di senso civico e di responsabilità da parte di chi compie questi gesti. E’ fondamentale rafforzare la sorveglianza e le sanzioni per contrastare il fenomeno, ma è altrettanto cruciale promuovere l'educazione ambientale e la consapevolezza dei danni che l'inciviltà può arrecare. Il Po è un patrimonio inestimabile per il nostro territorio, non solo per la sua bellezza paesaggistica ma anche per il suo ruolo vitale nell'equilibrio ecologico. Proteggerlo è un dovere di tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE