VOCE
POLITICA
26.07.2025 - 08:28
In un clima politico sempre più acceso, la Camera dei Deputati si prepara a discutere il bilancio di previsione 2025, un documento che, oltre a delineare le spese e le risorse per l'anno successivo, diventa il palcoscenico per una serie di proposte che spaziano dall'economia alla sostenibilità, fino alla cultura. Tra le richieste più discusse, spicca quella di un adeguamento degli stipendi dei deputati, avanzata da Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia, che sottolinea la necessità di colmare il divario economico con i senatori. Attualmente, i deputati percepiscono un'indennità netta inferiore rispetto ai colleghi di Palazzo Madama, e la proposta mira a un aumento di 828,89 euro mensili per equiparare i trattamenti economici.
Non solo economia, ma anche cultura e sostenibilità sono al centro delle proposte. Federico Mollicone, sempre di Fratelli d'Italia, sogna un Montecitorio trasformato in un museo, con eventi e percorsi espositivi permanenti per celebrare i cento anni del conto deposito dei prestiti museali. Sul fronte della sostenibilità, Alessandro Urzì propone l'eliminazione totale della plastica nei locali della Camera, un'iniziativa che potrebbe essere supportata dalla richiesta di Ilaria Fontana del Movimento 5 Stelle di ripristinare e potenziare i punti di erogazione d'acqua.
Alessandro Caramiello del M5S punta a ridurre gli sprechi alimentari nella bouvette e nella mensa, proponendo accordi con associazioni per utilizzare il cibo avanzato a scopi caritatevoli. Sul fronte della formazione, Stefano Vaccari e Andrea De Maria del Partito Democratico propongono corsi di intelligenza artificiale per il personale della Camera, un'iniziativa che mira a migliorare le competenze tecnologiche interne.
La sicurezza non è trascurata: Carla Giuliano del M5S propone corsi sulla manovra di Heimlich per il personale della Camera, per prevenire incidenti durante i pasti. Infine, Laura Cavandoli della Lega chiede maggiore trasparenza sulle spese alimentari, per contrastare le polemiche anti-casta e fornire un rendiconto dettagliato delle consumazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE