VOCE
la novità
26.07.2025 - 12:00
“Nella provincia di Rovigo, registriamo diverse situazioni di persone, già in difficoltà per problemi di sovraindebitamento o di pignoramento, che non riescono ad incassare stipendio o pagamenti proprio perché, in ragione della loro situazione debitoria, non riescono ad aprire un proprio conto corrente: è quindi un’ottima notizia che il Parlamento, in maniera bipartisan, abbia riconosciuto questa esigenza con senso di responsabilità”.
Così Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale della Lega Consumatori e presidente provinciale di Rovigo saluta l’approvazione alla Camera del disegno di legge sui conti correnti, che ora passa al vaglio del Senato. “Il ddl - spiega - interviene su due proposte legislative riguardanti l’obbligo per le banche di offrire un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta e limita fortemente la possibilità per gli istituti di credito di recedere unilateralmente dal contratto, salvo casi gravi come sospetti di riciclaggio o terrorismo. Il cuore della riforma è la tutela di un diritto considerato sempre più essenziale nella quotidianità: l’accesso a un conto corrente. Il provvedimento nasce infatti sulla scia delle proteste di molti cittadini che si sono visti chiudere il conto, spesso senza spiegazioni e nonostante saldi attivi”.
Scarazzati definisce l’approvazione della Camera “un passo avanti verso una maggiore equità e tutela dei diritti dei cittadini. L’impossibilità di avere un conto corrente significa restare esclusi da servizi fondamentali come l’accredito dello stipendio o la domiciliazione delle utenze”.
Tuttavia, invita alla prudenza: “A fine 2024, i conti correnti in Italia hanno superato quota 40 milioni, con una crescita del 13% rispetto al 2019. Ma oggi i costi di gestione sono spesso elevati e il rischio è che le nuove norme si traducano in ulteriori aggravi per i clienti. E’ fondamentale che le autorità vigilino affinché gli istituti non scarichino i nuovi obblighi sugli utenti finali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE