Cerca

il grande evento

Epica, parte il conto alla rovescia

100 chilometri, in tre tappe, che attraversano i comuni di Taglio di Po, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina

Epica, parte il conto alla rovescia

Mancano 83 giorni all’inizio della terza edizione dell’“Epica dell’Acqua”, e le iscrizioni stanno rapidamente raggiungendo il limite massimo di partecipanti.

L’evento, unico nel suo genere, si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025 tra gli straordinari paesaggi del Delta del Po. Organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “Gli Epici”, l’“Epica dell’Acqua” è una camminata ludico-motoria non competitiva di circa 100 chilometri, articolata in tre tappe, che attraversa i comuni di Taglio di Po, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina. Ogni tappa, tra le più suggestive del territorio, copre una distanza variabile tra i 20 e i 40 chilometri, con partenza alle ore 9 del mattino. L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire il Parco del Delta del Po, un’area naturale di eccezionale valore ambientale e paesaggistico. Durante le tre giornate, i partecipanti percorreranno tracciati immersi nella natura, su un terreno pianeggiante che alterna asfalto, strade bianche, pinete, sabbia e tratti di spiaggia.

Aperta a tutti i maggiorenni, la manifestazione non è competitiva e non richiede preparazione specifica nel trail running. Può essere affrontata sia camminando che correndo, lasciando a ciascun partecipante la libertà di viverla in base alle proprie capacità e obiettivi. “L’importante – sottolineano gli organizzatori – è godersi l’esperienza e il contatto con la natura”.

Il ritrovo è previsto per giovedì 16 ottobre 2025, dalle 16 alle 19, ail rifugio “Natura Delta Po San Rocco” di Gorino Sullam, per la consegna dei pettorali e del pacco gara. La partenza della prima tappa è fissata per venerdì 17 ottobre: 32 chilometri da Gorino Sullam a Bonelli. Seguiranno la seconda tappa, di 33 chilometri da Boccasette a Porto Levante, e la terza, di 30,5 chilometri, da Albarella a Caleri. Il tracciato sarà segnalato con indicazioni orizzontali e verticali e supportato da tracce Gps fornite dall’organizzazione, che garantirà l’assistenza lungo il percorso. Saranno previsti tempi massimi di percorrenza per ciascuna tappa, così da permettere a tutti di partecipare con un passo tranquillo.

Le formule di iscrizione sono diverse. La “Full Experience”, al costo di 449 euro (499 euro dopo il 1° ottobre), include tre pernottamenti in ostello con colazioni, cene e pranzi post-tappa, assistenza, nove ristori, trasporto bagagli, trasferimento finale, pacco gara, medaglia di finisher, foto e video professionali. La sistemazione è in camere multiple con possibilità di scelta dei compagni, salvo disponibilità. La “Solo Corsa”, al costo scontato di 159 euro (169 euro dopo il 1° ottobre), comprende i tre pranzi post-corsa, il percorso completo segnalato, assistenza, ristori, pacco gara dedicato, medaglia e servizio foto/video.

I partecipanti lasceranno ogni mattina l’auto all’arrivo di tappa e saranno trasportati con navetta alla partenza. È disponibile anche la “Solo Terza Tappa”, con una quota scontata di 49 euro (59 euro dopo il 1° ottobre), che comprende circa 30 chilometri di percorso, tre ristori, pacco gara specifico e trasporto in bus dall’arrivo al punto di partenza.L’iscrizione è a numero limitato e richiede il possesso di un certificato medico per attività sportiva non agonistica con ECG, da inviare entro il 9 ottobre 2025. Chi desidera partecipare, quindi, è invitato ad affrettarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400