Cerca

il caso

Nuove regole e nuovi obblighi per gli influencer

Trasparenza, tutela minori e sanzioni fino a 600.000 euro

Omicidio a Villafranca Padovana: il video-selfie che potrebbe incastrare l'assassino

Nel panorama in continua evoluzione del marketing digitale, l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha compiuto un passo significativo introducendo un Codice di condotta per gli influencer. Annunciato dal commissario Massimiliano Capitanio, questo nuovo regolamento mira a stabilire un equilibrio tra libertà d'espressione, diritti degli utenti e responsabilità dei creator digitali.

Il Codice di condotta si applica agli influencer "rilevanti", ossia coloro che raggiungono almeno 500.000 follower o un milione di visualizzazioni. Questi professionisti, paragonati alle emittenti televisive, sono ora tenuti a rispettare una serie di regole che riguardano la correttezza e l'imparzialità dell'informazione, il rispetto della dignità umana e la lotta ai discorsi d'odio. Inoltre, viene posta una particolare attenzione alla tutela dei minori e al rispetto del diritto d'autore.

Un aspetto cruciale del Codice è la trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con un riferimento diretto al 'Digital Chart' e al Regolamento di autodisciplina promosso dallo Iap. Gli influencer devono ora iscriversi a un elenco ufficiale Agcom entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice, assumendo piena responsabilità editoriale per i contenuti che pubblicano.

Il mancato rispetto delle regole comporta sanzioni che possono raggiungere i 250.000 euro, e arrivare fino a 600.000 euro nei casi in cui venga meno la tutela dei minori. Capitanio ha definito il Codice "una misura moderna e di buonsenso", sottolineando come esso valorizzi la professione degli influencer e tuteli gli utenti.

Il Codice pone al centro la protezione delle persone, in particolare dei soggetti più vulnerabili. Gli influencer sono chiamati a non diffondere contenuti che possano ledere la dignità umana o promuovere messaggi di odio, razzismo o discriminazione. Particolare attenzione è riservata ai minori, vietando la pubblicazione di contenuti gravemente nocivi o che promuovano modelli distorti. Questo nuovo quadro normativo rappresenta una tappa decisiva nella maturazione dell'influencer marketing, segnando un passo avanti verso una maggiore responsabilità e trasparenza nel settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400