VOCE
SAN BORTOLO
29.07.2025 - 06:00
I lavori di riqualificazione dell’ex Gabar sono ai nastri di partenza. L’edificio che fino ad inizio dicembre 2023 è stato la sede del comando di polizia locale, prima che questo traslocasse nel palazzo ex Cur di via Marconi, sta per essere rimesso a nuovo ed il cantiere che lo trasformerà nella “Cittadella delle arti e della musica”, come previsto dal relativo progetto, a breve aprirà i battenti.
Nel frattempo, l’area è stata svuotata e sono in corso le operazioni di pulizia, come si può scorgere passando da quelle parti: mezzi e uomini sono già all’opera in questi giorni e diversi cumuli di materiale, compresi degli inerti, sono stati ammassati all’aperto in attesa di essere rimossi. A confermare l’imminente avvio dei lavori di recupero e riqualificazione del complesso edilizio ex Gabar di via Oroboni è l’assessore al Pnrr Andrea Denti.
Poche settimane fa, era stato lo stesso Denti a far sapere che l’intervento più ingente del Programma nazionale per la qualità dell’abitare, meglio conosciuto come Pinqua, ovvero la realizzazione degli alloggi del social housing nell’area adiacente l’ex Gabar sta procedendo a tamburo battente. E adesso è la volta del vecchio e fatiscente ex comando. Sì, perché il restauro in questione è uno dei sette interventi in cui si articola il Pinqua destinato a cambiare il volto del quartiere San Bortolo.
Il progetto complessivo è valso al Comune di Rovigo, nel 2021, un finanziamento, poi confluito nel Pnrr, di circa 15 milioni di euro al quale palazzo Nodari ha aggiunto la quota di 1.265.699 euro finanziandola con fondi propri. Alla somma complessiva di 16.265.405 euro, poi, nel 2023, sono stati assegnati al progetto ulteriori 3 milioni dal ministero delle finanze a titolo di “fondo opere indifferibili 20%”.
Il recupero dell’ex Gabar viene realizzato sulla base di un progetto esecutivo validato e approvato, sotto il profilo tecnico, il 3 giugno scorso. Secondo i piani, l’ex Gabar, dopo una parziale demolizione e successiva ricostruzione, diventerà come detto una nuova Cittadella delle arti e della musica, sulla base di un intervento da 3,9 milioni. L’ipotesi progettuale prevede che diventi un centro dotato di una sala auditorium, uno spazio per le arti figurative, un bar e anche un “microasilo”. La scadenza di tutti i sette interventi del Pinqua è una sola: il 31 marzo 2026. La corsa contro il tempo è già scattata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE