Cerca

caro scuola

I libri di testo costano sempre di più

Ecco come si può provare a risparmiare

93646

Il municipio di Occhiobello

Il ritorno a scuola è un momento cruciale per milioni di famiglie italiane, ma quest'anno si prospetta più oneroso che mai. Con l'inizio dell'anno scolastico 2025, i genitori si trovano a fronteggiare un aumento dei costi per i libri di testo e il materiale scolastico, in linea con l'inflazione. Secondo l'Associazione Italiana Editori (Aie), i prezzi dei libri per la scuola secondaria di primo grado sono aumentati dell'1,7%, mentre per la scuola secondaria di secondo grado l'incremento è dell'1,8%. Questi dati riflettono l'inflazione annua stimata dall'Istat a maggio 2025.

I prezzi dei libri di testo sono stabiliti con largo anticipo e rimangono bloccati per tutto l'anno scolastico. Gli editori, come spiega Giorgio Riva, presidente del gruppo Educativo di Aie, hanno cercato di limitare gli aumenti nonostante i costi crescenti, mantenendo i rincari al di sotto del tasso di inflazione. Tuttavia, Riva sottolinea che il contenimento dei prezzi non è sufficiente e propone misure strutturali, come una detrazione fiscale per l'acquisto dei libri, per alleviare il peso economico sulle famiglie.

Il Ministero dell'Istruzione ha potenziato il "Fondo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo", destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. Nel 2024, il fondo ha raggiunto i 137 milioni di euro e si prevede un ulteriore incremento nei prossimi anni. Questo sostegno economico è fondamentale per garantire l'accesso allo studio a tutti gli studenti, indipendentemente dalla situazione economica delle loro famiglie.

Nonostante gli sforzi del governo e degli editori, il costo medio per studente per l'anno scolastico 2024/25 è stato di circa 800 euro. Per risparmiare, l'Osservatorio Compass suggerisce di effettuare il 65% degli acquisti online, dove spesso si trovano offerte più vantaggiose. Inoltre, il Ministero dell'Istruzione incoraggia l'uso di testi gratuiti o in comodato d'uso e la digitalizzazione dei contenuti.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400