VOCE
caro scuola
29.07.2025 - 06:04
Il municipio di Occhiobello
Il ritorno a scuola è un momento cruciale per milioni di famiglie italiane, ma quest'anno si prospetta più oneroso che mai. Con l'inizio dell'anno scolastico 2025, i genitori si trovano a fronteggiare un aumento dei costi per i libri di testo e il materiale scolastico, in linea con l'inflazione. Secondo l'Associazione Italiana Editori (Aie), i prezzi dei libri per la scuola secondaria di primo grado sono aumentati dell'1,7%, mentre per la scuola secondaria di secondo grado l'incremento è dell'1,8%. Questi dati riflettono l'inflazione annua stimata dall'Istat a maggio 2025.
I prezzi dei libri di testo sono stabiliti con largo anticipo e rimangono bloccati per tutto l'anno scolastico. Gli editori, come spiega Giorgio Riva, presidente del gruppo Educativo di Aie, hanno cercato di limitare gli aumenti nonostante i costi crescenti, mantenendo i rincari al di sotto del tasso di inflazione. Tuttavia, Riva sottolinea che il contenimento dei prezzi non è sufficiente e propone misure strutturali, come una detrazione fiscale per l'acquisto dei libri, per alleviare il peso economico sulle famiglie.
Il Ministero dell'Istruzione ha potenziato il "Fondo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo", destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. Nel 2024, il fondo ha raggiunto i 137 milioni di euro e si prevede un ulteriore incremento nei prossimi anni. Questo sostegno economico è fondamentale per garantire l'accesso allo studio a tutti gli studenti, indipendentemente dalla situazione economica delle loro famiglie.
Nonostante gli sforzi del governo e degli editori, il costo medio per studente per l'anno scolastico 2024/25 è stato di circa 800 euro. Per risparmiare, l'Osservatorio Compass suggerisce di effettuare il 65% degli acquisti online, dove spesso si trovano offerte più vantaggiose. Inoltre, il Ministero dell'Istruzione incoraggia l'uso di testi gratuiti o in comodato d'uso e la digitalizzazione dei contenuti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE