VOCE
veneto
30.07.2025 - 06:49
Chi avrebbe mai pensato che il prosecco, simbolo di convivialità e celebrazione, potesse diventare un'arma nella lotta contro i ratti? A Treviso, l'innovazione non conosce confini e il nuovo piano di derattizzazione lo dimostra. In collaborazione con il Servizio Veterinario dell'Ulss e la ditta specializzata Sgd, il Comune ha lanciato un progetto che unisce tradizione e tecnologia per affrontare un problema sempre più pressante.
L'idea di utilizzare esche al prosecco è stata suggerita dalla Mayer Braun, azienda leader nel settore della derattizzazione, guidata da Barbara Donadon. L'obiettivo è semplice: creare esche che siano irresistibili per i ratti, ma sicure per gli altri animali. "Da 50 anni prepariamo esche buone da morire", afferma Donadon con un pizzico di ironia. Le esche, infatti, sono progettate per non danneggiare i predatori naturali dei ratti, come i rapaci.
Secondo il vicesindaco Alessandro Manera, il problema non è tanto l'aumento del numero di ratti, quanto la loro distribuzione. La rimozione dei cassonetti dei rifiuti e l'introduzione dei bidoncini per la raccolta differenziata hanno creato nuove fonti di cibo per i roditori. Inoltre, i plateatici aperti tutto l'anno offrono ulteriori risorse alimentari. "I topi trovano risorse in abbondanza e questo li spinge a riprodursi", spiega Manera.
Il piano prevede tre fasi: l'uso di esche innovative, il potenziamento del monitoraggio e una campagna di sensibilizzazione. Le esche contengono un principio attivo che riduce l'impatto sui predatori naturali e supera le resistenze genetiche dei ratti. Inoltre, verrà distribuita una brochure con consigli pratici per limitare la presenza dei ratti, e sarà attivato uno sportello per le segnalazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE