VOCE
porto viro
30.07.2025 - 08:00
E’ stato raggiunto l’accordo che riguarda le compensazioni di Adriatic Lng sul territorio, in particolare su Pesca e Acquacoltura.
L'intesa, che avrà durata sei anni (dal 2025 al 2030), prevede l'erogazione da parte di Adriatic Lng di 2 milioni di euro a titolo di compensazione e contributo allo sviluppo del territorio interessato dall'attività del terminale off shore di Porto Levante, nel comune di Porto Viro. Di questi fondi, 1 milione sarà destinato a progetti per la pesca e l'acquacoltura da realizzare grazie a Veneto Agricoltura e 1 milione a interventi per lo sviluppo economico e sociale nei Comuni della provincia di Rovigo, in sinergia con l'Ente Parco del Delta e con la Provincia di Rovigo.
“L'intesa approvata oggi è un’occasione importante per il territorio. A fronte di un aumento delle attività produttive del rigassificatore già avallato dal Mase di concerto col Mimit, la Regione ha raggiunto un accordo che permetterà di finanziare progetti utili al territorio e che riguarderanno la pesca e l’acquacoltura e in generale lo sviluppo delle attività locali".
"Abbiamo raccolto la voce del territorio e dato seguito a un percorso di ascolto e concertazione in cui la Regione ha svolto un ruolo di regia, coordinando un Tavolo tecnico con tutti gli attori coinvolti. Il risultato è un accordo che mette in sinergia energie pubbliche e risorse private per obiettivi condivisi”.
L'assessore regionale alla Pesca e al Territorio, Cristiano Corazzari, annuncia così l'approvazione con delibera della Giunta regionale dell'accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, la Provincia di Rovigo, l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e la società Terminale Gnl Adriatico s.r.l. per la realizzazione di attività di compensazione. “Si tratta di un'importante opportunità di crescita e di valorizzazione per il territorio del Polesine - aggiunge l'assessore al Lavoro Valeria Mantovan - Costruiamo un ponte tra sviluppo energetico e sviluppo locale, mettendo al centro le esigenze delle comunità”.
Alfredo Balena, direttore delle Relazioni esterne di Adriatic Lng dichiara: “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto, frutto di un percorso di dialogo costante e costruttivo con le istituzioni del territorio, all’insegna di trasparenza e collaborazione. Da oltre 15 anni, Adriatic Lng è profondamente radicata in Veneto e ha sempre attribuito grande valore alla costruzione di relazioni solide, autentiche e durature con le comunità locali, impegnandosi al contempo a favorire lo sviluppo economico dell’area che, ricordiamo, ospita un’infrastruttura strategica per l’intero sistema energetico nazionale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE