VOCE
l'allarme
31.07.2025 - 17:08
Attacco hacker al Consorzio di bonifica Adige Po: alcuni dati sono finiti sul dark web.
“Stiamo lavorando per analizzare nel dettaglio la natura delle informazioni diffuse. Stiamo collaborando con le autorità competenti, con il Garante per la privacy e con le forze dell’ordine per gestire ogni possibile conseguenza”, commentano dall’ente di piazza Garibaldi. L’attacco - rivelano dal Consorzio - è stato condotto da un gruppo di cybercriminali noto agli esperti come tra i più pericolosi e tecnicamente preparati attualmente attivi a livello internazionale”. L’evento ha interessato i sistemi gestionali e amministrativi, ma - dicono dal Consorzio - “non ha mai compromesso la gestione operativa sul territorio né la regolare attività legata alla regolazione delle acque”.
“Dal primo giorno - proseguono dal Consorzio - abbiamo agito con prontezza, avviando i protocolli di emergenza e attivando un’unità di crisi composta da esperti in sicurezza informatica, legali e rappresentanti istituzionali. Ma soprattutto abbiamo scelto la via della responsabilità, della trasparenza e del lavoro silenzioso”.
Quindi, una negoziazione complessa e delicata è stata messa in atto con il fine di guadagnare tempo con gli hacker per poter mettere in sicurezza l’infrastruttura, “e questo ci ha permesso di conquistare cinque settimane fondamentali. Cinque settimane in cui appunto i nostri team sono potuti intervenire in profondità sui sistemi colpiti, mettere in sicurezza le infrastrutture digitali, rafforzare le difese e gestire con metodo l’intero impatto dell’incidente. E’ anche grazie a questa finestra temporale faticosamente ottenuta che oggi possiamo dire di aver contenuto l’attacco ed aver protetto i nostri dati e servizi più critici”.
Il presidente Roberto Branco e il direttore generale Marco Volpin dicono: “Oggi il Consorzio è più sicuro, più consapevole, più pronto. Abbiamo rafforzato le difese informatiche, implementato nuovi standard di sicurezza e strutturato un piano di prevenzione per il futuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE