VOCE
veneto
31.07.2025 - 06:22
Nel cuore di Venezia, tra le calli e i canali che da sempre incantano il mondo, si sta consumando una trasformazione inquietante. La città lagunare, simbolo di arte e cultura, è diventata teatro di una criminalità sempre più audace e spietata. Gli ultimi episodi di violenza e furti, avvenuti nel centro storico, hanno scosso profondamente residenti e turisti, trasformando la città in un vero e proprio far west.
Venezia è stata teatro di una serie di episodi criminali che hanno messo in allarme la popolazione. Un turista, mentre passeggiava in calle del Todeschini, è stato aggredito da un rapinatore che, puntandogli un coltello alla gola, gli ha sottratto l'orologio. La violenza e la rapidità dell'azione hanno lasciato il giovane sotto shock, incapace di reagire. Non è stato l'unico episodio a turbare la quiete della città.
Durante una messa serale nella chiesa di San Simeon Grande, nel sestiere di Santa Croce, due borseggiatori hanno tentato di derubare una fedele. Approfittando del momento di raccoglimento dei presenti, uno dei ladri ha creato un diversivo correndo verso l'altare, mentre il complice cercava di sottrarre la borsa della donna. Fortunatamente, il furto è stato sventato grazie all'intervento di un altro fedele, ma l'episodio ha lasciato un segno indelebile tra i presenti.
La mattina dello stesso giorno, nei pressi del ponte degli Scalzi, una coppia di turisti coreani è stata avvicinata da tre uomini che si sono spacciati per facchini. Nonostante il rifiuto dei turisti, i finti portabagagli hanno afferrato le valigie e sono corsi verso l'hotel Ca’ Nigra Lagoon, dove la coppia alloggiava. Al rifiuto del turista di pagare 120 euro per riavere i bagagli, uno dei malviventi lo ha colpito con un pugno allo stomaco. Grazie alle telecamere di sorveglianza dell'hotel, i carabinieri sono riusciti a identificare gli aggressori.
Questi episodi non sono isolati. La città sta vivendo un'escalation di criminalità che non può essere ignorata. I borseggiatori agiscono in gruppo, come dimostra il record di 35 furti in soli cinque minuti nella zona della Merceria. La paura tra i residenti e i turisti è palpabile, e molti iniziano a evitare le zone più affollate o a rinunciare a partecipare a eventi pubblici. Le autorità locali sono chiamate a intervenire con urgenza per ripristinare la sicurezza e la serenità che da sempre caratterizzano Venezia. È fondamentale che la città torni a essere un luogo sicuro per tutti, dove la bellezza e la cultura possano essere godute senza timore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE