VOCE
emergenza granchio blu
31.07.2025 - 21:00
La gestione dell’emergenza granchio blu finisce di nuovo al centro delle polemiche. A parlare è Nadia Romeo, deputata rodigina del Partito Democratico, che punta il dito contro il commissario straordinario Enrico Caterino, accusato di operare nel silenzio e nell’opacità, con costi di gestione sproporzionati e scarsa attenzione verso le istanze del territorio.
“Il commissario Enrico Caterino si stupisce che si parli di un costo di 800mila euro per il funzionamento della sua struttura commissariale? - scrive Romeo - E' molto strano, dal momento che si legge chiaramente, come ho evidenziato anche nel corso dell'audizione in commissione parlamentare Agricoltura, senza ottenere risposta, nella tabella del Piano degli interventi da lui predisposto e che riporta la ripartizione generale dei costi, alla voce ‘altri costi a sostegno delle azioni a livello regionale e nazionale: costi di funzionamento della struttura’, 800mila euro per il 2025, 1,2 milioni per il 2026. Se questa previsione risulta sovradimensionata, bene, ottimo. Significa che si liberano delle risorse che sarà opportuno destinare a interventi efficaci a sostegno delle imprese di acquacoltura e pesca devastate dall'emergenza granchio blu. Se è così, ben venga. Ma ci venga spiegato che è così, perché, in merito, nessuna buona notizia a oggi è purtroppo arrivata”.
Al centro della critica anche la conferenza stampa convocata nei giorni scorsi per sostenere l’operato del commissario. “Noto con rammarico - prosegue Romeo - che la conferenza stampa convocata con ben due assessori regionali, due sindaci e un vicesindaco a ‘supportare’ le ragioni del commissario, di fatto non abbia risposto, per esempio, alle istanze che vengono avanzate da mesi dai pescatori, in termini di sospensione – non certo esenzione – dell'obbligo del versamento dei contributi previdenziali; né, tantomeno, è arrivata alcune replica alle osservazioni che arrivano da chi, come i pescatori, conosce bene il territorio e la realtà dell'emergenza granchio blu e, quindi, invita a ripensare alcune spese, pure indicate nella solita tabella, che non appaiono avere alcuna ragion d'essere”.
La deputata continua nella sua denuncia. “Pensiamo, solo a titolo di esempio, ai 200mila euro per il ‘noleggio dei natanti’. A cosa servono? I pescatori e chi frequenta le lagune ne sono già dotati. O ai 100mila euro per i "monitoraggi" della presenza del granchio blu. Che senso hanno, quando ormai bastano poche ore per pescare centinaia di quintali di crostacei? E, ancora, parliamo dei 120mila euro per un ‘osservatorio sulla cattura’ del tutto inutile, poiché da mesi ormai i pescatori si occupano della cattura e dello smaltimento. Anche su questo, nessuna risposta”.
Ma il punto più grave, secondo Romeo, è la narrazione istituzionale. “Si continua a dipingere la situazione come tutto sommato ‘gestibile’, laddove hanno chiuso ormai circa 600 partite Iva ed altre purtroppo sono in via di chiusura - prosegue - Lo stesso commissario, poi, parla di allevamenti devastati e di presenza di vongole azzerata. La situazione è, semplicemente, drammatica. E non solo a livello economico, ma anche a livello sociale. E quelle possibilità di commercializzare il granchio in altri mercati, pur con una redditività bassa e non paragonabile a quella delle vongole, non sono frutto dell'azione della struttura commissariale, ma dell'iniziativa di cooperative e consorzio che, compreso di essere di fatto soli, si sono rimboccati le maniche e hanno agito per conto loro”.Infine, un invito chiaro e diretto.
“Invece di chiudersi nelle stanze istituzionali, senza aprire al dialogo e al confronto, per descrivere un mondo che non c'è, si vada tra chi sta vivendo una situazione drammatica, che neanche di fronte all'evidenza viene riconosciuta, e lo si ascolti! Perché, purtroppo, alle passerelle dei ministri abbiamo già assistito. E non sono servite a nulla”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE