Cerca

METEO

Bomba d'acqua sul Polesine, gli alberi cedono

I pompieri intervengono a Badia, Trecenta, Lendinara e a Rovigo per un allagamento

Bomba d'acqua sul Polesine, gli alberi cedono

Era attesa e ha messo in preallerta il comando provinciale dei vigili del fuoco durante tutta la mattina. La bomba d'acqua che a partire dalle 12,30 ha colpito il Polesine, ha creato disagi, ma è stato intensa, scrosciante e passeggera. 

Le chiamate di intervento ai vigili del fuoco sono arrivate a Badia Polesine, in via Ca' Giovannelli per la caduta di un albero. A Trecenta sono caduti due alberi sulla strada che da Trecenta porta a Badia Polesine in via Argine Destro Canale. Un albero, infine, è caduto nella prestigiosa e molto frequentata Villa Marchioni a Lendinara. 

Ancora richieste per allagamenti a Rovigo in via Antonio Villa, in una casa Ater, a Villadose e a Ceregnano

Venerdì nel tardo pomeriggio, c'è stato un violento nubifragio, con grandinata tra San Martino di Venezze, Beverare, Pettorazza Grimani e fino a Cavarzere. Qui i danni alle coltivazioni, ai vigneti e ai frutteti sono stati ingenti. 

Il sindaco Andrea Grassetti, esprime assieme agli assessori e a tutti i consiglieri comunali la sua piena solidarietà agli agricoltori di Pettorazza Grimani e dell'intera area, gravemente colpiti dalla grandinata di venerdì. "Questo evento meteorologico ha causato danni significativi alle colture, compromettendo il lavoro e il reddito di molte famiglie - ha dichiarato Grassetti - Non possiamo ignorare la gravità della situazione: è imperativo mettere in atto azioni concrete e tempestive che coinvolgano agricoltori, associazioni, politica e sistema bancario. Solo attraverso un'azione congiunta e coordinata possiamo garantire un futuro per il settore agricolo e per le aziende colpite". L'appello di Grassetto è stato inoltrato a Regione Veneto e governo centrale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400