Cerca

polizia locale rovigo

Alcool e bivacchi, ecco le prime multe

Verbale record da mille euro "staccato" dopo i controlli

Alcool e bivacchi, ecco le prime multe

Prime  applicazioni dell’ordinanza anti degrado varata dal sindaco Valeria Cittadin, disposta   a seguito dei costanti servizi di sicurezza urbana della polizia locale, sempre più impegnata a fianco delle altre forze dell’ordine, anche in compiti di controllo del territorio.

Per approfondire leggi anche:

L'assessore: “La stretta non riguarda i bar”

Fuori dai plateatici solo in plastica, asporto ok ma col tappo. “E i controlli saranno intensificati”

Il personale in divisa ha infatti identificato, in centro, alcune persone che stavano violando le disposizioni relative al divieto di bivacco e di accattonaggio. Non solo: in due casi è stato anche rilevato come fosse disattesa la disposizione contenuta nell’ordinanza sindacale, nella parte in cui prescrive che “È, altresì, vietato consumare alimenti e bevande in contenitori di vetro, ceramica, terracotta o comunque non monouso al di fuori degli spazi in concessione quali plateatici ai pubblici esercizi”.

Queste ultime due  violazioni, in particolare, hanno  comportato l’immediata applicazione della sanzione di mille euro. I controlli, ad opera del personale della polizia locale, proseguiranno quotidianamente, per contrastare ogni forma di degrado e per contribuire alla sicurezza della città. Verranno altresì rafforzati e intensificati i controlli sull'utilizzo irregolare dei monopattini in centro urbano. 

“L’ordinanza – dichiara il sindaco Valeria Cittadin - nasce per garantire il rispetto degli spazi pubblici, la sicurezza e il decoro urbano. Vogliamo tutelare il diritto di tutti a vivere in un una città pulita, ordinata e sicura. Questi primi interventi confermano l’impegno dell’amministrazione nel contrastare comportamenti che alimentano il degrado. Il rispetto delle regole è condizione essenziale per una convivenza civile”.

 "Ringrazio la polizia locale per il suo quotidiano impegno per la sicurezza e per tutta la comunità, a supporto delle forze dell'ordine - dichiara l'assessore comunale alla Polizia locale Michele Aretusini - L'impiego dei nostri uomini e delle nostre donne sempre più anche in servizi di sicurezza urbana e controllo del territorio si inserisce in una progettualità di lungo periodo, che va oltre la zona rossa e la ordinanza sindacale ed è destinato a proseguire".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400