Cerca

veneto

Le arriva la tessera sconto: è una truffa!

"Botta" da 10mila euro

truffe-anziana.jpg

Allarme per le truffe agli anziani

Una nuova truffa ha colpito il cuore di Mestre, dove una pensionata di 68 anni è stata vittima di un inganno ben orchestrato. La donna, contattata telefonicamente per una presunta intervista, è stata attratta dalla promessa di una tessera sconto per l'acquisto di prodotti per la casa. Tuttavia, dietro questa offerta allettante si nascondeva un raggiro che avrebbe potuto costarle caro.

La truffa è iniziata con una telefonata che prometteva una tessera sconto per prodotti come materassi e cuscini. La vittima, ignara delle reali intenzioni, ha accettato di ricevere un rappresentante dell'azienda a casa sua. Durante la visita, il venditore ha presentato un documento come un semplice catalogo, ma in realtà si trattava di un contratto per acquisti onerosi, suddivisi in più anni, per un totale di circa 10mila euro.

Dopo i 14 giorni previsti dalla legge per recedere dai contratti firmati al di fuori di un locale commerciale, un altro rappresentante si è presentato a casa della pensionata per svelare la verità. La firma apposta in precedenza era in realtà un impegno ad acquistare merce per un valore di 10mila euro. Di fronte alla disperazione della donna, il venditore ha finto di contattare la sede centrale, riducendo l'importo a 3.400 euro e spingendo la pensionata ad acquistare un materasso di cui non aveva bisogno.

Fortunatamente, la donna si è rivolta all'Adico, l'Associazione Difesa Consumatori, che è riuscita ad annullare il contratto in pochi giorni, nonostante il superamento del termine legale per il recesso. Carlo Garofolini, presidente dell'Adico, ha espresso soddisfazione per l'esito positivo della vicenda, sottolineando l'importanza di restituire serenità alle vittime di tali truffe. "La cosa più spiacevole è vedere l'angoscia e l'umiliazione delle persone che si rivolgono a noi", ha commentato Garofolini. Questa vicenda mette in luce l'importanza di essere vigili e informati per evitare di cadere in trappole simili, e sottolinea il ruolo cruciale delle associazioni di difesa dei consumatori nel proteggere i cittadini da raggiri sempre più sofisticati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400