VOCE
veneto
04.08.2025 - 15:29
A Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala, si è consumata una tragedia che ha scosso profondamente la comunità locale e l'intero Nordest. Due giovani operai di origini egiziane, rispettivamente di 23 e 30 anni, hanno perso la vita in un incidente sul lavoro all'interno di una villa privata in via Desman. I due, impegnati nella pulizia di una fossa biologica, sono stati vittime di un drammatico susseguirsi di eventi che ha portato alla loro morte.
Secondo le prime ricostruzioni, i due operai avrebbero concluso i lavori di pulizia per poi tornare sul posto, probabilmente a causa di una dimenticanza. Il primo operaio è sceso nella fossa biologica, ma non è più riemerso. Il secondo, preoccupato per il collega, è sceso a sua volta nel tentativo di soccorrerlo, ma entrambi sono rimasti intrappolati. Le cause esatte dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, ma le prime ipotesi suggeriscono che le esalazioni tossiche possano aver giocato un ruolo cruciale.
I vigili del fuoco, accorsi prontamente sul luogo dell'incidente, hanno impiegato un'ora per recuperare i corpi dei due operai. Purtroppo, per i giovani lavoratori non c'è stato nulla da fare: i tentativi del personale sanitario di rianimarli si sono rivelati vani. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, lo Spisal e il sindaco di Santa Maria di Sala, Alessandro Arpi, per coordinare le operazioni e avviare le indagini.
La tragedia ha suscitato una forte reazione da parte dei sindacati, che hanno espresso il loro sdegno e la loro solidarietà alle famiglie delle vittime. Daniele Giordano, segretario generale della Cgil di Venezia, ha sottolineato l'urgenza di azioni concrete per prevenire ulteriori incidenti sul lavoro. "Non bastano più le parole", ha dichiarato, evidenziando la necessità di finanziamenti adeguati e di un rafforzamento degli organici degli enti preposti alla sicurezza sul lavoro.
Anche le istituzioni locali hanno espresso il loro cordoglio e la loro determinazione a fare chiarezza sull'accaduto. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, hanno ribadito l'importanza di accertare se siano state rispettate tutte le condizioni di sicurezza e se gli operai fossero adeguatamente formati. Entrambi hanno sottolineato la necessità di interventi concreti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE