VOCE
ANIMALI
05.08.2025 - 17:37
L'abbandono di animali è un reato penale, punito dall'articolo 727 del Codice Penale, eppure, troppo spesso, rimane impunito. LNDC Animal Protection, nel 2024, è riuscita a salvare 19.426 animali abbandonati, un numero che rappresenta vite strappate alla morte grazie all'intervento di volontari, medici e rifugi. Non sempre un cane da solo in strada è stato abbandonato. In alcune regioni italiane, le normative permettono la presenza di cani stanziali, identificati e accuditi da volontari o residenti. Se un cane appare confuso o impaurito, potrebbe essere smarrito o abbandonato. In questi casi, avvicinarsi con calma, controllare la presenza di una medaglietta e chiedere informazioni in zona è fondamentale. Se non si riesce a risalire al proprietario, contattare la Polizia Municipale o i servizi veterinari ASL è il passo successivo.
Un animale ferito ha diritto a ricevere aiuto. Le autorità pubbliche, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria e dal Codice Deontologico dei Medici Veterinari, hanno l'obbligo di intervenire. Se ci si trova di fronte a un animale ferito, contattare le autorità competenti è essenziale. Se nessuno interviene, portare l'animale dal veterinario più vicino è un dovere morale e legale. Se si trova un animale che sembra essere stato abbandonato, è cruciale agire prontamente. Dopo aver contattato la Polizia Municipale e i Servizi Veterinari ASL, raccogliere prove come foto e video del luogo e delle condizioni dell'animale è fondamentale. Coinvolgere testimoni e contattare associazioni animaliste locali può facilitare l'intervento e garantire un aiuto tempestivo.
Durante l'estate, è più facile imbattersi in animali selvatici feriti o disorientati. La Legge n. 157/1992 stabilisce che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, quindi è vietato trattenere o curare un animale selvatico autonomamente. Contattare le autorità competenti, come la Polizia Provinciale o il Comando Forestale, è l'unico modo corretto per garantire cure appropriate e il ritorno dell'animale nel suo habitat naturale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE