Cerca

ANIMALI

Estate di abbandoni

Come intervenire nel rispetto della legge

Estate di abbandoni: come aiutare gli animali in difficoltà

L'abbandono di animali è un reato penale, punito dall'articolo 727 del Codice Penale, eppure, troppo spesso, rimane impunito. LNDC Animal Protection, nel 2024, è riuscita a salvare 19.426 animali abbandonati, un numero che rappresenta vite strappate alla morte grazie all'intervento di volontari, medici e rifugi.  Non sempre un cane da solo in strada è stato abbandonato. In alcune regioni italiane, le normative permettono la presenza di cani stanziali, identificati e accuditi da volontari o residenti. Se un cane appare confuso o impaurito, potrebbe essere smarrito o abbandonato. In questi casi, avvicinarsi con calma, controllare la presenza di una medaglietta e chiedere informazioni in zona è fondamentale. Se non si riesce a risalire al proprietario, contattare la Polizia Municipale o i servizi veterinari ASL è il passo successivo.


Un animale ferito ha diritto a ricevere aiuto. Le autorità pubbliche, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria e dal Codice Deontologico dei Medici Veterinari, hanno l'obbligo di intervenire. Se ci si trova di fronte a un animale ferito, contattare le autorità competenti è essenziale. Se nessuno interviene, portare l'animale dal veterinario più vicino è un dovere morale e legale. Se si trova un animale che sembra essere stato abbandonato, è cruciale agire prontamente. Dopo aver contattato la Polizia Municipale e i Servizi Veterinari ASL, raccogliere prove come foto e video del luogo e delle condizioni dell'animale è fondamentale. Coinvolgere testimoni e contattare associazioni animaliste locali può facilitare l'intervento e garantire un aiuto tempestivo.


Durante l'estate, è più facile imbattersi in animali selvatici feriti o disorientati. La Legge n. 157/1992 stabilisce che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, quindi è vietato trattenere o curare un animale selvatico autonomamente. Contattare le autorità competenti, come la Polizia Provinciale o il Comando Forestale, è l'unico modo corretto per garantire cure appropriate e il ritorno dell'animale nel suo habitat naturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400