VOCE
i commenti
05.08.2025 - 20:48
Una nuova fase per la città. Da qualche giorno Rovigo è in “zona rossa”, con controlli rafforzati tra Corso del Popolo, le Torri e l’area della stazione ferroviaria. Un provvedimento adottato dopo settimane di tensioni e richieste di maggiore sicurezza. Ma la misura è e sarà sufficiente? E il perimetro scelto è quello giusto? Tra i cittadini si alternano consensi, perplessità e proposte. A un primo sguardo, la mappa delle aree sottoposte a sorveglianza appare coerente con le criticità emerse negli ultimi mesi. Ma per alcuni il rischio è di creare zone “marchiate”.
Dina non nega l’esistenza di situazioni problematiche, ma invita alla prudenza: “Le zone scelte sono quelle critiche, lo dicono i fatti. Era chiaro già prima che serviva più controllo lì. Però, secondo me, non serve una zona rossa vera e propria. Sono aree già facilmente monitorabili, e i controlli si potrebbero estendere anche ad altre parti della città senza creare delle ‘zone bollate’. Non dobbiamo dare l’idea che alcuni luoghi siano ghettizzati.”
Più netto è il parere di Paolo, che si chiede perché si sia aspettato tanto: “E’ utile. Mi meraviglio che non sia stato fatto prima, soprattutto per la stazione. Non dico che sia pericolosa, ma poco ci manca. E lo sapevano tutti”. Sulla stessa linea anche Graziano, che indica come le aree indicate siano da tempo sotto osservazione da parte dei cittadini: “Penso che sia utile, sì. Prima il controllo non c’era affatto. Quelle sono proprio le zone in cui si radunano i ragazzi, dove spesso si beve, si fanno schiamazzi. L’area della Rotonda, ad esempio, è sempre stata problematica. Certo, se dobbiamo controllare tutto, allora dovremmo riempire Rovigo di forze dell’ordine e non si vivrebbe più. Serve equilibrio”.
Antonella, invece, teme che il provvedimento sia troppo circoscritto: “Secondo me è utile, ma andrebbe esteso anche ad altri quartieri. Ci sono altre zone che hanno bisogno di più controlli”.
Più riflessiva Lorella, che preferisce aspettare prima di dare un giudizio definitivo: “Se sono state scelte queste zone, immagino che dietro ci sia una valutazione precisa. È probabile che siano davvero quelle più a rischio. Se porterà più tranquillità, ben venga. Ma l’utilità si capirà solo alla fine del periodo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE