VOCE
asm
06.08.2025 - 18:41
Se il pollice verde non è cosa da tutti, per tutti i residenti del comune di Rovigo, invece, arriva il progetto “Alberi per la pianura veneta”: l’iniziativa di riforestazione ambientale promossa dalla Regione del Veneto e Veneto Agricoltura alla quale anche il Comune di Rovigo, in collaborazione con Asm Spa, ha deciso di aderire. A presentarne l’avvio, ieri mattina nella sede della società, il presidente di Asm, Dante Nicoli, l’assessore comunale Andrea Denti e la responsabile di segreteria Elisa Pinato.
L’obiettivo è uno: incrementare il patrimonio arboreo e verde della pianura, contribuendo così, in maniera semplice e gratuita, a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici. Per farlo, poche semplici regole da seguire: ogni nucleo famigliare avrà diritto a un massimo di 10 piante, per richiederle, occorre collegarsi - entro il 30 settembre - al sito internet https://alberinpianura.it/iniziativa/cittadini.html seguendo le indicazioni che verranno fornite dal sistema.
Una volta terminate le prenotazioni, sarà cura di Asm andare a ritirare le piantine, pronte per crescere nelle mani dei nuovi proprietari, mettendole poi a disposizione dei richiedenti nella propria sede per il ritiro.
Le piante in distribuzione, appartenenti alla flora spontanea del Veneto e del bosco di pianura, come la farnia, il carpino e il frassino, e delle zone collinari-litorali, sono classificabili in arbusti dell'età di 1 - 2 anni e raggruppabili in 3 gruppi in base alle caratteristiche che ne determinano la grandezza e le necessità di manutenzione. Insomma, un’attenzione ancora più mirata al cittadino che, in questo modo, è orientato alla scelta della pianticella più adatta per le proprie esigenze e per gli spazi a distinzione, che si tratti di ampi giardini o anche di terrazzi e fioriere.
“Si tratta di una bella iniziativa - ha commentato Denti durante la conferenza stampa - che ha l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità ambientale che passa e sensibilizza il cittadino. Attraverso la partecipazione a questo progetto, vogliamo contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del nostro territorio. Il progetto diventa anche una forma di ‘cura’ da parte del cittadino che prende la pianta, la cura e la mantiene, quindi un esempio importante di buona amministrazione”. Replica il plauso e l’impegno, Nicoli: “Siamo lieti di poter collaborare a questa iniziativa avviata, appunto, dal Comune. È molto importante perché finalmente i cittadini comunque potranno essere ulteriormente partecipi per quel che riguarda il verde della città”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio di Asm Rovigo spa allo 0425/396732.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE