VOCE
rovigo
06.08.2025 - 05:00
Un accordo al ribasso. Secondo Luca Bellotti, ex onorevole del centrodestra, ex sottosegretario al welfare ed ex assessore regionale, l’intesa raggiunta fra Adriatic lng e il territorio polesano è insufficiente. “Due milioni in cinque anni - sottolinea - a fronte di un fatturato da centinaia di milioni. La Provincia e la Regione festeggiano, ma la cifra fa sorridere, amaramente”.
Bellotti critica il nuovo accordo di collaborazione fino al 2030, “L’intesa - evidenzia - prevede un contributo totale di due milioni di euro in cinque anni da parte dell’azienda che gestisce il rigassificatore offshore di Porto Viro. L’annuncio è stato accompagnato da sorrisi, dichiarazioni ufficiali e foto di rito. Ma se si guarda oltre la superficie, è evidente che non c’è proprio nulla da festeggiare. La cifra, infatti, appare del tutto irrilevante rispetto al fatturato dell’impianto, che secondo stime giornalistiche realistiche si aggira intorno ai 400 milioni di euro annui. Il terminale Adriatic Lng, recentemente autorizzato ad aumentare la propria capacità annua da 9 a 9,5 miliardi di metri cubi di gas liquefatto, continuerà a operare a pieno regime, mentre il territorio che lo ospita riceverà, in pratica, 400mila euro all’anno in cambio del suo impatto ambientale, infrastrutturale e sociale”.
E continua: “Una cifra definita una base su cui costruire. Ma costruire cosa? La Regione, invita alla programmazione pluriennale, scoraggiando progetti spot. Ma la verità è che si sta cercando di salvare la faccia per un’intesa che non sta in piedi. Basta guardare al passato per capire quanto sia inadeguato l’accordo odierno: nel 2008, in seguito all’intesa tra Adriatic Lng e il Consorzio di Sviluppo, gestione all’epoca della sinistra polesana, il settore ittico da solo ricevette 2,45 milioni di euro, su un totale di 12,1 milioni gestiti. E già allora denunciai pubblicamente quanto fosse inadeguato e offensivo quell’accordo per un territorio che aveva accettato sacrifici ambientali e logistici non indifferenti. A distanza di 17 anni, siamo riusciti a fare peggio. Inoltre l’accordo non può riguardare solo i comuni a mare ma avrebbe dovuto comprendere benefici per tutta la provincia ad esempio con una sconto sulla bolletta del gas di tutti i polesani. Siamo di fronte all’ennesima trattativa condotta senza competenza, senza visione, senza forza contrattuale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE